Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] onde l’uomo ha acquistato coscienza della sua libertà. Da questo puntodi vista la f. hegeliana è una interpretazione del corso storico. essere pensata come il risultato incontrovertibile dell’applicazionedi metodi oggettivi, ma sia essa stessa ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] fase hanno avuto una rapida espansione così come le sue applicazioni (microscopia, o. adattiva, o. correttiva, elaborazione delle immagini, tecnologia laser, fotolitografia, sistemi dipuntamento ecc.).
O. quantistica
Tutti i fenomeni ottici possono ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] descrive il comportamento degli elettroni in modo soddisfacente; se si applica l’equazione di Dirac al protone e al n., si trova che il fu introdotto da E. Fermi nel 1933 come puntodi partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] elevata densità, alto puntodi fusione, capaci di resistere all’azione rigonfiante o solvente di liquidi organici. Quando campi diapplicazione non tipici di questi polimeri.
P. biodegradabili
L’uso crescente di p. per la produzione di manufatti ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] Circa un secolo dopo si ebbero i primi tentativi sistematici diapplicare allo studio dei terremoti i principi e le leggi della fisica partire dagli anni 1970, il principale puntodi riferimento per la s. di osservazione su scala mondiale è stata la ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] solo dopo aver precisato sia la nozione di spazio, sia quella di vicinanza tra punti dello spazio; percorrendo questa strada si perviene alle nozioni di spazio topologico e diapplicazione continua tra due spazi topologici.
Aspetti principali ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] robot intelligenti e hanno raggiunto da tempo risultati concreti e rilevanti anche dal puntodi vista applicativo. L’area di ricerca della visione artificiale riguarda il problema dell’elaborazione dell’informazione raccolta dai sensori visivi, per ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] , date due v. V e V′ di classe Ci, un’applicazione ϕ: V→V′ si dirà un’applicazionedi classe Ci se la sua rappresentazione a mezzo delle coordinate locali ha luogo mediante funzioni di classe Ci, cioè se due punti corrispondenti P e P′ (su V e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] che lo richiedano, vi sono infine le operazioni di preparazione e applicazione dei rivestimenti (vernici, coperte, smalti). Le materie crescente con la messa a puntodi nuove tecnologie di produzione e di lavorazione dei materiali ceramici. Tali ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] più bassa di quella della fiamma ossiacetilenica; tale processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso puntodi fusione, simile alla s. a scintillio di testa, un perno filettato, applicato all’estremità di una pistola saldante, viene sparato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...