FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] ; inizialmente fu tecnico del mezzofondo donne, iniziando ad applicare all’allenamento metodi scientifici, con attenzione alle novità sullo scenario internazionale, anche dal puntodi vista dei materiali. Renato studiava su testi stranieri le ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] e sostenere l’applicazione in Cina del metodo dell’adattamento.
Valignano approvò il fatto che Ricci lasciasse l’abito da bonzo e si vestisse nella foggia dei letterati confuciani con veste di seta e berretta a quattro punte, lasciandosi crescere ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , e la verità fisico-matematica che scaturisce dall'applicazione della verità matematica al vero fisico, che è Femiano con il titolo di Pensieri scientifici e Lettera antiscolastica: il primo, importante anche da un puntodi vista autobiografico, è ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di queste glosse hanno struttura e consistenza di distinctiones, cioè di testi nei quali la soluzione di un puntodi diritto controverso viene raggiunta tramite un articolato schema di basate su di una coerente, ma rigida applicazione della norma ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dall'Italia all'Esposizione universale di Londra di quell'anno, ma sviluppatosi in seguito con gli annessi laboratori di chimica e fisica industriale e con corsi universitari della R. Scuola diapplicazione per gli ingegneri (successivamente, nel ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Goceano, dove gestiva il puntodi ristoro. Quella stazione è un luogo importante nella vicenda biografica di Franco Oppo, perché proprio stampo: «Non c’è niente da fare, l’applicazione religiosa di rigidi canoni chiude la porta a tutto ciò che se ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] , un documentato profilo biografico e l'analisi delle opere resta puntodi riferimento per tutta la successiva bibliografia: F. Battaglia, Il trattato "De republica" di T.L. de' F., in Riv. intern. di filosofia del diritto, XV (1935), pp. 487-505; G ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] alla Regia Scuola d’applicazione per ingegneri e architetti dell’Università di Bologna, per compiervi gli studi di ingegneria. Qui si cantiere di una serie di operazioni relativamente semplici dal puntodi vista tecnologico. Oggetto di perfezionamento ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] aveva organizzato la Lega socialista genovese e contro di essa scattò l'applicazione della legge eccezionale del 19 luglio 1894: la acquisizione socialista delle amministrazioni pubbliche locali come puntodi partenza e passaggio obbligato per la ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] ’ del vero, per la messa a punto e sviluppo della decorazione a ‘grottesche’, e infine per la riscoperta della ricetta dello stucco bianco all’antica, che avrebbe trovato il suo massimo campo diapplicazione nelle Logge vaticane.
A prestar fede a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...