GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] oggi praticamente ignote anche agli storici perché mai applicate, ma chiaro segno di insicurezza e di instabilità. Si ebbero così, il 1° convenzione del 1834, redatta dal vescovo di Treviri, J. von Hommer, in puntodi morte (fine 1836). La Santa Sede ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] parteciparono pure il D. e l'Osio. Si trattava, a questo punto, di attirare a Trento anche i "principi heretici". Solleciti il D. e tra Roma e Vienna nella travagliata fase dell'applicazione - dalla prima pretesa e dalla seconda ostacolata ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] diapplicarsi tutto a sfruttarla, avrà ancora delle esitazioni, sarà tentato da altre imprese. Riparlava di Teodoro Antiocheno, di Filone Carpazio, di critica di tutte le opere che riguardano la disciplina, particolarmente dal puntodi vista storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] tecnologica ben viva che fu per Leonardo un fondamentale puntodi partenza, così come la tradizione senese lo era stata che prevedeva una parte teorica, di statica e dinamica, e una pratica, diapplicazioni concrete.
Le macchine volanti
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] sua determinazione a mantenere l’autonomia di San Marco.
La scomunica segna un puntodi non ritorno nella vicenda savonaroliana. e la prima metà del Trecento, applicando alla valutazione delle forme di governo il correttivo delle peculiarità fisico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] le applicazioni della psicologia che si trasformò un anno dopo nel Centro sperimentale di psicologia applicata. Le aree diapplicazione erano infantile è stata l’attenzione prestata dal puntodi vista assistenziale ed educativo a quella che era ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] puntodi riferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella Francia di studio accompagnava l'uso rigoroso della geometria e l'applicazionedi regole matematiche che servivano a creare figure dai volumi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di criminalità e di devianza tra i giovani di una determinata parte del territorio. Come sempre, il puntodi partenza di Elias è la ricostruzione di accettano l'etichetta che viene loro applicata, si comportano di conseguenza, e molti fra i giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] finendo per rappresentare, da un lato, una sorta dipuntodi appoggio su cui edificare una rinnovata visione del mondo e scrittori del presente volume, perché non ritiene in tutto applicabile la dottrina dell’Evoluzione alla scienza economica» (p. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , sia sayane sia più propriamente classiche; la Teoriade'limiti applicata all'Economia politica (è il terzo dei Saggi, che apre il tomo II); i contributi di economia matematica.
Dal puntodi vista della teoria economica, possiamo affermare che il F ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...