I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] etto, ecc. Infine, -ino è anche l’unico suffisso che può (in pochi casi) applicarsi consecutivamente: tant-in-ino, piccol-in-ino, ecc.
Anche dal puntodi vista semantico -ino sembra dotato del valore diminutivo «più chiaro e più forte» (Tekavčić 1972 ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] di parole ben formate da un puntodi vista morfologico è il blocco. Secondo tale principio, l’entrata in uso didi tale approccio è costituito dall’individuazione del dominio diapplicazione del suffisso -aggine, che (secondo Rainer 1989) consiste di ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] e della lessicografia computazionale tali statistiche linguistiche hanno un campo diapplicazione molto ampio, il loro naturale puntodi partenza è lo studio della frequenza di parole singole.
Sin dai lavori pionieristici dell’americano George ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] restrizioni, dato che il suo dominio diapplicazione è il sintagma intonativo (➔ pronuncia): la gorgia è infatti bloccata in presenza di confine prosodico o di pausa, ma anche in presenza di ➔ raddoppiamento sintattico, un contesto che determina ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] materia a cui si applicano, al fine di determinarne le proprietà, la puntidi un piano fisso), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto fisso), il piano rigato (totalità delle rette di un dato piano), la stella di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] prezzi sono obbligate ad applicare ove occorra i regolamenti UE al punto che la loro in termini dell’intermediario degli scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il p. del grano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] punti estremi sono: a N la Puntadi Peschici nel Gargano, a E il Capo di Otranto, che è anche il punto più orientale d’Italia, a S la Punta Ristola, presso il Capo di Santa Maria di una serie di laboratori che studiano l’applicazionedi nuovi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] velocità dei processi di coagulazione. L’applicazionedi tali principi e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le proteine, nella preparazione di prodotti di largo uso e nello sviluppo di moderne tecnologie industriali ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] particolari di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi p. anche ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano soltanto per la pelle, e alle clip di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] di sezione costante e simmetrica rispetto al piano di sollecitazione, si nota che, nel moto di deformazione conseguente all’applicazionedi f. e di taglio; in ogni punto dell’asse neutro di S è massima la tensione tangenziale di taglio. La legge di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...