Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] deve essere ribadito con forza. Le tecniche meccaniche di sterilizzazione, messe a punto per evitare i rischi legati all'uso dell'elettrochirurgia, consistono nell'occludere la tuba mediante l'applicazionedi clip o anelli. Anche queste tecniche sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] soglia.
Le ricerche di Ross rappresentarono un primo tentativo diapplicazione della matematica in di Kermack e McKendrick fu il puntodi partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla specificazione del modello di base per un gran numero di ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] stati applicati per lo studio del comportamento ambientale di una decina di sostanze e hanno fornito risultati soddisfacenti. Combinando l'uso di scenari, l'analisi compartimentale e i dati di laboratorio, si possono inoltre definire i punti cruciali ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'applicazione delle normative più recenti, l'abbattimento degli inquinanti tossici e la chiusura di vecchi polari, dove esso risulta relativamente inerte dal puntodi vista fotochimico.
Questo strato di ozono rappresenta uno scudo protettivo per l ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] che da questo puntodi vista corrisponde alla di esso si fa con il concetto di etnia, il cui substrato storico-culturale e religioso niente ha a che vedere con le caratteristiche biologiche, costituiscono ulteriori ragioni per evitarne l'applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] l’importanza dell’applicazione della statistica alla genetica evolutiva e, dall’altro, la necessità di integrare la prospettiva familiare con le questioni dell’evoluzione osservate dal puntodi vista delle frequenze genetiche, con un approccio ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] tutto l'Ottocento, tuttavia, questi risvolti applicativi dell'antropometria vennero trascurati per dare spazio allo studio delle differenze morfologiche tra razze e, con la messa a puntodi un ricchissimo strumentario antropometrico, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] facilitato dall’applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche di gestione del sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] convoluzione, o l’uguaglianza di Parseval, è di grandissima importanza nella matematica e nelle applicazioni.
Nelle approssimazioni numeriche la t. di Fourier si determina su un insieme finito di n punti (t. discreta di Fourier) mediante l’algoritmo ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] (1894-98), alla radioattività, all’applicazione dello spettrografo di massa, agli elementi prodotti artificialmente per il potassio (Z=19) e il calcio (Z=20) a questo punto la carica nucleare è tale da far occupare ai successivi elettroni gli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...