Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] alla comunità cristiana già statuite dall’editto di Galerio, messo in applicazione pure da Massenzio, esso aveva comunque ’editto di Milano, capovolgendo il puntodi vista di Koch e di Salvatorelli, Manaresi precisò che l’intenzione di fondo dell ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] mitologia storica. Il destino di centinaia di milioni di persone si è trasformato. Applicando à rebours l'interpretazione marxista parte dei partiti comunisti. Puntodi partenza del postcomunismo era la realizzazione di libere elezioni: le autorità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che per la Compagnia sarebbe stato più conveniente da un puntodi vista economico fare affidamento su farmaci reperibili sul posto all'applicazione pratica delle nuove idee scientifiche e tecnologiche. In seguito alla conquista militare di Oliver ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ostili a localismi e municipalismi. Da questo puntodi vista il caso italiano appare unico, con effetti Milano, in sintonia con il piano di Cesare Beruto, un caso esemplare diapplicazione delle tecniche ingegneristiche alla progettazione della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] fra le due posizioni si deve trovare un puntodi congiunzione oppure una è costretta a cedere all’ di fatto, la conseguenza diretta dell’applicazione delle dottrine pontificie, e in particolare proprio di quelle di Leone XIII, che nel suo progetto di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] suoi predecessori, se non per una maggiore severità nell’applicazione delle misure che li escludono dagli impieghi civili e ad annichilire i rapporti di forza geo-ecclesiologici tra le sedi principali. Da questo puntodi vista l’imperatore e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il puntodi partenza della narrazione è in una profectio. Il cerimoniale della di partenza e di ritorno degli imperatori. Il programma figurativo appare nell’insieme un esempio diapplicazionedi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] giurisdizione adriatica altrimenti foriera, se applicata alla lettera, di "travaglio di gran momento".
Il D. così puntodi vista - scrive il D., non senza fierezza al doge - è convinto di "sodisfare all'obligo di bon cittadino della mia patria et di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’Italia divisa, per l’oggettiva impossibilità di una sistematica applicazione delle disposizioni sui culti ammessi e per puntidi forza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] le difficoltà a cui essa si esponeva dal puntodi vista economico.Vincolare i poveri alle loro parrocchie, a quella che regna fra noi, e costituirci difensori di un sistema che saviamente applicato può salvare solo la società dai pericoli che la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...