Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ad angolo retto comunicanti con una bacinella piena d’acqua in ebollizione, attraverso i quali entra il vapore che, uscendo dai tubi la meccanica, la biologia trova nella macchina il suo puntodi riferimento sostanziale. La fisica non è più la scienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i gas si sarebbero condensati prima di raggiungere il puntodi 'freddo assoluto', rendendo inapplicabile tale diebollizione. Se si adottava la descrizione di Clausius dei tre stati di aggregazione della materia, la teoria cinetica era in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nelle molecole organiche mise in evidenza interessanti correlazioni con le caratteristiche di alcune proprietà fisiche e chimiche, come i puntidiebollizione. Le argomentazioni sulla disposizione degli atomi nelle molecole fornirono una base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di reattori in grado di controllare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a puntodi un sistema di ) o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove prospettive con l'obiettivo di semplificare gli impianti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] familiari. Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove tecnologie con l’obiettivo di semplificare gli totalità delle forme di vita sulla terra corrisponde a un flusso di circa 90 TW.
Tuttavia, dal puntodi vista energetico la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] . Alla temperatura diebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per descrivere ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] di fusione è 0 °C e quella diebollizione 100 °C, valori che sono stati prescelti per definire la scala di temperature : è noto che si genera lavoro ogniqualvolta il puntodi applicazione di una forza viene spostato. Nel caso in questione il ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] mentre il ghiaccio nell’acqua galleggia» spiega Barbosa. E poi l’acqua ha un puntodi fusione e diebollizione particolarmente elevati, aumenta di volume quando gela e ha una tensione superficiale estremamente elevata, come possiamo capire osservando ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] calore, le sue molecole diventano sempre più ricche di energia, fino al punto in cui, tumultuosamente, il liquido si trasforma in gas: qui il passaggio di stato è detto ebollizione.
Se l’assorbimento di calore da parte del liquido è lento si ha ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...