Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] processo storico che si prolunga nei secoli attraverso tappe e puntidi svolta: dalla scoperta del Nuovo Mondo, che dà inizio , Roma-Bari 1977).
Bauer, P.T., The development frontier, London 1991.
Birdsall, N., Economic approaches to population ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] evocano è quella della disillusione, o di un senso di frustrazione per il fatto che i meravigliosi mesi della spedizione di Garibaldi dovessero lasciare il posto a un opprimente senso di sconfitta. Da questo puntodi vista, il ricorso all’esercito fu ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] liberali. Il Pio IX del dopo-rivoluzione, da questo puntodi vista, rappresentava l’esatto opposto del pontefice che tra il di Cattolica, mentre per quello che riguarda il versante tirrenico e le zone interne coincidevano con la frontiera ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del PCI sottolineava che o si è constatata l'esistenza dipuntidi vista diversi fra il PCUS e il PCI" (Atti di coalizione presieduto dal segretario del PSI, B. Craxi, spinse il suo disegno di governabilità oltre la frontiera della maggioranza di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la frontiera messicana, sia al più alto tasso di fecondità che si registra all’interno di questa comunità un valore tra lo 0,25% e lo 0,5%.
Dal puntodi vista commerciale gli Stati Uniti presentano cronicamente dagli anni Ottanta una bilancia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] naturale che una funzione possa avere è un singolo punto, e anche in questo caso il problema è sottile. Se la frontiera naturale consiste di un polo, o anche di molti poli in punti distinti, la funzione è razionale. Tuttavia nel 1875 Weierstrass ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sono sempre importanti come possibili puntidi partenza per lo sviluppo di nuovi mercati, per sensibili migliorie alternative di capitale e lavoro nella funzione di produzione tradizionale (la cosiddetta production possibilities frontier); altri ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] motivo riguarda il carattere fortemente dinamico e difrontieradi questi settori che, negli ultimi decenni, sotto il profilo economico-produttivo, ma anche dal puntodi vista della dotazione di beni collettivi locali.
Ciò detto gli spillovers ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di alloggio. Le speranze di una completa emancipazione si infransero, giacché la frontiera del colore continuava a vivere nelle menti degli individui di ciascuna razza.
Dopo di allora un torrente di come Eckart - questo puntodi vista, e sentenziò ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] avversario) è altrettanto rapido che in campo militare. Da questo puntodi vista non sembra ben fondata la questione, su cui insistono alcuni civile - ossia un movimento da P a P´´ lungo la frontiera effettiva: l'alternativa tra 'burro' e 'cannoni' è ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...