VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] della Staffora, afluente di destra del Po, nel punto in cui le di Worms, venne assegnata al regno di Sardegna, e ad esso nel 1748 confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia difrontiera ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] situazione critica Ž. divenne nuovamente il puntodi cristallizzazione dell'ordine. Egli riuscì a , 1882); H. Toman, Žižkův duch, povaha a listy (Lo spirito, il carattere e le lettere di Ž.), ivi 1893; 2ª ed., 1924; J. Prokeš, J. Ž. z Trocnova a jeho ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] particolare ai grandi processi di crisi e trasformazione delle istituzioni, secondo un puntodi vista giuspubblicistico via via , asiatiche o dell'America precolombiana, e I Nomadi alla frontiera. I popoli delle steppe e l'antico mondo greco-romano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a mezzo di mercati, situati in località particolarmente favorite come nodi stradali o puntidi convergenza naturale; e la Somalia del territorio degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] riprese le azioni di rappresaglia contro la Giordania, nel gennaio 1967 l'attività militare lungo la frontiera siriana indusse quanto riguardava in particolare l'interpretazione del primo punto (il testo inglese portava "withdrawal.... from ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] a separare configurazioni sostanzialmente unitarie da altri puntidi vista: si pensi alla fondamentale unitarietà . it. Milano 1980).
J.W. Cole, E.R. Wolf, The hidden frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley, New York 1974 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] alla frontiera occidentale e quindi, il 19 luglio 1940, promosso maresciallo dipuntò su Stalingrado e, dopo aver accerchiato la 62a armata russa (Žukov) diresse l'assedio della città, assecondando la strategia di Hitler nonostante l'opposizione di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dei risultati più importanti della seconda guerra mondiale, dal puntodi vista politico e civile, finiva col sanzionare il peso , 2 voll., Paris 1970.
Wiewióra, B., The Polish-German frontier in the light of international law, Poznań 1964.
Wittram, R ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] quello della Gallia; in Italia fortemente diminuiti quelli difrontiera fra dominio bizantino e longobardo, come il " con numerosissime lettere datate al 22 giugno -, come puntodi riferimento per i viaggi dei missionari, che mantenevano un ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] analisi sull’esito della campagna militare dal puntodi vista economico, relativamente al bottino (sebbene 11-12, e E.K. Fowden, Constantine and the Peoples of the Eastern Frontier, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...