GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] modo, ospitano i principali flussi in uscita.
Dal puntodi vista della distribuzione della popolazione sul territorio va propria vena nelle decine di film hollywoodiani che realizza tra gli anni Settanta e gli Ottanta.
La fuga dei talenti è d ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e le indagini condotte in questa regione, dal puntodi vista paletnologico, non sono molto numerose, poiché le 'epoca moderna. Per gli influssi che il Vanvitelli e il Fuga esercitarono, l'edilizia civile assunse aspetti più semplici e severi, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tutti scorrono precipitosi, rovinosi talora; e nella loro fuga dal monte verso il piano convogliano immenso materiale che, proverbî, i gridi dei venditori ambulanti (molto importanti dal puntodi vista musicale), gl'indovinelli.
Bibl.: M. Placucci, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Paleolitico. - La regione del Vulture, così interessante dal puntodi vista geologico e geografico, è anche quella che ha a Potenza fu assassinato a furia di popolo il vescovo; a Matera si salvarono con la fuga il preside Blanch, i magistrati, l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] da un puntodi vista contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che la fuga dalla campagna di enormi masse di popolazione prive di mezzi di sussistenza, di addestramento, di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal materia la fuga dei Celti da Delfi e la strage dei Niobidi. Ma di rianimarla, nelle esposizioni di Dresda (1892) e di Berlino (1894), e in quella belga del 1894, che avrebbe voluto essere il puntodi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e 18°,7).
Acque continentali (XXVII, p. 728). - Dal puntodi vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende quasi tutto (89,9 organizzata al governo della sinistra. Dopo la fugadi Mikolajczyk, il Partito contadino polacco si avvicina ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] era a capo Gaio Fannio, poté trovare scampo solo nella fuga. Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto seconda fase. - Dal '60 al '66, sia dal puntodi vista politico sia da quello amministrativo, gl'Italiani autonomi sono ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] superiore per numero e assai più saldamente organizzato, erano sul puntodi cedere, sopravvenne a prendere il loro posto un altro sconfitto fu condannato a morte e si salvò con la fuga.
Ma allora il Senato romano dichiarò violata dai Cartaginesi la ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] impiegate e della loro energia; da un puntodi vista microscopico questa circostanza si traduce nel fatto in Inghilterra, L. Meitner e D. Hahn dalla Svezia) e francesi; la fugadi N. Bohr su una barca da pesca dalla Danimarca in Svezia nell'estate ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...