BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dell'alta cappella fortemente emergente. A differenza dei complessi conventuali, questa non è tangente al chiostro, ma, puntodiriferimento per l'intera comunità, si eleva al centro del lato del quadriportico che fronteggia quello d'ingresso dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il papa verso Firenze: qui si trattenne per più di due mesi, tornando a Roma solo alla fine del febbraio 1516. Qui ricevette la notizia della morte di Giuliano, uno dei due puntidiriferimento della politica nepotistica del papa, e assistette alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] meno guidate da maestranze bizantine, come già era avvenuto, intorno alla metà del sec. 11°, nella cattedrale di Torcello.Si sono cercati puntidiriferimento in eventi straordinari più o meno distruttivi, l'incendio del 1106 e il terremoto del 1117 ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] - emergevano come elemento distintivo dello spazio cittadino, al punto che Guarimpoto (secc. 9°-10°) ne sottolineava il per un buon tratto del Medioevo.A Severo le fonti riferiscono la fondazione di due cenobi cittadini, dedicati l'uno a s. Martino, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] il polo diriferimento per gli ambienti dell'opposizione al regime di Piero Soderini a Firenze.
Ostentando uno stile di vita Colocci ricevette 400 ducati, e il Tebaldeo 500. Dal puntodi vista del mecenatismo artistico, le sue realizzazioni si posero ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] sulle condizioni della propria morte e che si spinga eventualmente fino a richiedere un intervento di eutanasia attiva diventa un puntodiriferimento - più o meno vincolante sul piano etico e giuridico a seconda delle diverse morali e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] da una vastissima fama, a tal punto che si introdusse nel linguaggio comune, con riferimento all'indirizzo di ricerca inaugurato dall'E. e dal Castelnuovo, la denominazione di "scuola italiana di geometria algebrica".
Nell'ampia trattatistica dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] prima di esprimere un giudizio definitivo. Ma nell’articolo Pochi ‘punti’ di un futuro opere di Pareto, il maggior studioso diriferimento nel tempo è Giovanni Busino, cfr.: Œuvres complètes de Vilfredo Pareto, 32 voll., Genève 1964-2005, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] della regione africana, e lo stesso colonnello aveva più volte dichiarato che il suo paese voleva essere un puntodiriferimento per tutti i paesi dell’area. Lo strumento che Tripoli aveva utilizzato per aumentare la sua influenza sul continente ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] .
Alle elezioni del 2007 è tornato a vincere il Partito dell’indipendenza (Parti de l’Istiqlal, Pi), tradizionale puntodiriferimento per i conservatori e i nazionalisti, e vicino alla monarchia. Esso non è però riuscito a conservare il potere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...