Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e si adoperò, con l’aiuto dei suoi collaboratori, per ampliare il più possibile la biblioteca al fine di costituire un puntodiriferimento essenziale per lo studio delle scienze religiose in Italia. Con l’apertura del Concilio Vaticano II, Dossetti ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umana è un'unità, un tutto e non una parte di un tutto [ ... ] Dal momento del concepimento alla morte, in ogni situazione di sofferenza o salute è la persona umana il puntodiriferimento e di misura tra il lecito e il non lecito" (Sgreccia, 1988 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ad esempio in Australia (v. Olsberg, 1997). Abbiamo suggerito in precedenza che il modello di vita della terza età non avrà più quale puntodiriferimento fondamentale la famiglia e i legami familiari - in costante declino, almeno per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ogni caso tali esempi erano legati a funzioni quasi esclusivamente sacrali (custodia di reliquie o di sacre memorie) e potevano quindi costituire solo per quell'aspetto un puntodiriferimento per le c. d'oltralpe, le quali nelle prime realizzazioni ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dalla committenza, la struttura piuttosto massiccia, la veduta frontale e la scultura 'aggiunta' denunciano come puntodiriferimento più diretto l'arcaismo di Deodato e in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] cosmografici, e quindi enciclopedici in senso lato, e rappresenta perciò un importante puntodiriferimento per la pittura islamica. Un certo numero di manoscritti prodotti nello stesso formato sono sopravvissuti solo in parte: il primo (Londra ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] appartiene, come pure quello che funziona come puntodiriferimento. Inoltre principî organizzativi comuni presiedono alla formazione di categorie che si collocano a diversi livelli di inclusività in una categorizzazione tassonomica: questi livelli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] quadro europeo al fine di individuare i puntidi contatto e quelli di divergenza tra le differenti esperienze nazionali. L'esistenza di questi originali percorsi di sviluppo industriale ha trovato tuttavia un puntodiriferimento comune nel processo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] maturità dello scheletro, possono essere misurati in un preciso momento oppure a intervalli prestabiliti. Il puntodiriferimento è costituito dall'età cronologica del soggetto, che è misurata in relazione al giorno della nascita. Va rilevato che l ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , con la proliferazione delle sedi vescovili. A esse sedi fu sempre unito un battistero - che risulta anche il puntodiriferimento per la conclusione del catecumenato - almeno fino a tutto il sec. 4°, quando complessi battesimali furono pure annessi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...