Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] stati ridotti in molti modi, in alternativa alla delocalizzazione degli impianti.
Nonostante tutto ciò, il paradigma di Vernon è rimasto un puntodiriferimento estremamente utile, magari per negarlo. Il fatto più importante è che attorno a Vernon si ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] particolarmente incisivo, dato che in questo momento Ippolito era considerato il puntodiriferimento dei fuoriusciti fiorentini e ciò rendeva concrete le sue intenzioni di svolgere un ruolo personale nelle vicende politiche della penisola, mettendo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] conoscere l’isola in terra catalana. Melis racconta che «l’associazione è un puntodiriferimento per tutti i sardi emigrati in Catalogna, Aragona e Baleari in quanto organizza eventi in ambito culturale, turistico ed economico. Inoltre, anche grazie ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] ) la forma dell’oggetto, il modo della sua manipolazione, la sua disposizione in relazione a un puntodiriferimento fisso.
I classificatori appaiono strettamente legati alla specificità delle grammatiche visivo-gestuali delle lingue dei segni e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal puntodi vista economico [...] alla Corte costituzionale – che ha successivamente rigettato il caso – dall’accusa di essere divenuto il ‘puntodiriferimentodi attività anti-secolari’. Il fronte è apparso di nuovo rovesciato a fine 2013 quando si sono dimessi il ministro dell ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] dell'arco cieco - particolarmente accurata. Questa chiesa dovette costituire un puntodiriferimento anche nel campo della scultura, ma purtroppo è impossibile precisare l'importanza di questo impatto, dato che gran parte dei capitelli fu purtroppo ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] –, si stabilì a Parigi, approdando in una città che sarebbe rimasta suo costante puntodiriferimento. Ottenuto il diploma, raggiunse la famiglia nell’appartamento di via Senato 2 e prese quindi a seguire, insieme con lo sfortunato fratello Leone ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi come puntodiriferimento aggregante in una realtà così diversificata e complessa come l’India. L’elezione ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] forza alle sue tesi e alle sue osservazioni, con una lettera di accompagnamento, mandò copia della Responsio anche a Leonello d'Este, allievo dello stesso Guarino, ormai puntodiriferimento dell'umanesimo estense; poi si pentì e chiese scusa agli ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] in senso autoironico, tanto più se si pensa al generale scetticismo di Gaetano circa la possibilità che un cantautore possa proporsi come puntodiriferimento politico o sociale (il riferimento a Capocotta viene ripreso anche in un aneddoto del 1978 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...