Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] corso degli anni Settanta.
Il 1970 è però anche l’anno in cui l’Odin presenta Ferai, assurgendo a puntodiriferimento imprescindibile nel panorama del teatro internazionale. Spettacolo per un pubblico ristretto, Ferai rappresenta un primo tentativo ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] conservate, riflette il ductus delle prove coeve, dagli affreschi della sala di Costantino all’Incoronazione di Monteluce. Quest’ultima costituisce un importante puntodiriferimento nel percorso del pittore durante il primo lustro degli anni Venti ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] tendenze favorevoli alla partecipazione alle elezioni che trovano il loro puntodiriferimento in Andrea Costa, ormai risolutamente avviato, fin dalla lettera "agli amici di Romagna" (luglio 1879), al superamento della tattica insurrezionale. Contro ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] a trovarsi allora le classi colte delle comunità italo-greche all'interno del Regno di Sicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei puntidiriferimento attraverso i quali poter ricondurre la propria cultura letteraria entro l'orizzonte dell ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] Ottocento, le regole dell’italiano sono veicolate nelle scuole sia, ancora, dalle Regole di Corticelli, sia da molti altri testi, che hanno come puntodiriferimento ora il modello letterario antico o anticheggiante (è il caso delle già citate Regole ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] pisano si registrano una copiosa produzione poetica, che ha ancora in Renato Fucini (1843-1921) il naturale puntodiriferimento, e una parallela riflessione sull’utilizzo del dialetto nella pagina scritta ad opera degli stessi estimatori del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Sicuro dell'impunità, continuò a tenere le fila del movimento degli esuli, che aveva trovato un puntodiriferimento nell'appoggio, tacito ma evidente, di Carlo di Durazzo. Coinvolto nella fallita congiura che costò la vita a Piero Albizzi, il C. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Una grande opera, che diventa l’insostituibile puntodiriferimento da cui ogni serio studio del tema deve giuridiche, 5° vol., cit., pp. 615-40), che diventano il vero puntodi partenza per gli studi sulle prove, così come vale per le indagini sulla ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] s.), solo quattordici anni dopo.
Con l’intervento nella Sala regia, di discussa entità, e con il fregio di palazzo Farnese, Daniele s’impose come puntodiriferimento nel magistero dello stucco, avviando in questa pratica il piacentino Giulio Mazzoni ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] nome, ma in origine forse sull'altare della stessa chiesa (Skerl Del Conte, 1993, p. 30), può costituire un puntodiriferimento per l'intera decorazione (Gnudi, 1962b, pp. 64-66). V. dovette avviarla contemporaneamente dall'abside, perduta, e dalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...