NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] committenza che non necessariamente si voleva riconoscere nella moda naturalistica; inoltre, divenne puntodiriferimento per diversi giovani artisti bergamaschi, quali Cristoforo Ambiveri – accolto anche nella bottega veneziana – e Cesare Femi ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] committenza che non necessariamente si voleva riconoscere nella moda naturalistica; inoltre, divenne puntodiriferimento per diversi giovani artisti bergamaschi, quali Cristoforo Ambiveri – accolto anche nella bottega veneziana – e Cesare Femi ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] state ben descritte in numerosi studi (per un bilancio cfr. Cini 2008). Il puntodiriferimento delle descrizioni, però, è il tradizionale standard di base tosco-fiorentina (➔ italiano standard) che nel parlato ha scarsissima circolazione. Ciò ha ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] condizione altoborghese; l'atelier e, soprattutto, il salotto della K. divennero un puntodiriferimento irrinunciabile della vita artistica e intellettuale della città. Importante e intenso per la pittrice fu il rapporto con J.W. Goethe, che conobbe ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] superando gli ostacoli del dogmatismo scolastico, diventando così un ideale puntodiriferimento per chi non trovasse soddisfazione alla sua curiosità e alla sua intelligenza in una scuola incapace di restare al passo con i tempi. E il C. impegnò ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , già impegnato come iconografo in alcune imprese artistiche commissionate da Gregorio XIII e diventato poi un puntodiriferimento per l’ideazione di molte allegorie dell’Iconologia. Danti non fu l’unico grande scienziato frequentato da Ripa, dal ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] negli stessi anni Sessanta il Coumboscuro-Centre prouvençal (Sancto Lucìo de Coumboscuro è una frazione di Monterosso Grana), che ha un puntodiriferimento nella figura del fondatore Sergio Arneodo.
Qualche anno dopo cominciò a operare nelle valli ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] sull’asse temporale rispetto al momento dell’enunciazione: a volte, il puntodiriferimento per la collocazione dell’evento espresso dal verbo è un qualche punto nel tempo dato dal ➔ contesto, e non necessariamente il momento dell’enunciazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] , senza uno stressante e oscuro tirocinio nelle botteghe, risultati pressoché immediati, avendo come unico puntodiriferimento la realtà delle cose e dei modelli da raffigurare.
Quanto mai chiarificatore in questo senso è un brano del Bellori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] Atene e rifugiatosi ad Alessandria, vengono creati i presupposti per dotare il palazzo reale della città egizia di due puntidiriferimento culturali, una biblioteca e un museo, destinati a restare nell’immaginario collettivo come il momento più alto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...