CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] il precoce assorbimento della ventata giorgionesca portata da Romanino e per le puntuali citazioni da Altobello Meloni, importante puntodiriferimento dell'età matura. Questi dati compaiono con meno accentuata evidenza negli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] , già collaboratore del Bernini. L’Italia rimane nel corso del Seicento l’ineludibile puntodiriferimentodi gran parte della scultura europea, innanzitutto di quella francese. Il viaggio in Italia è alla base della formazione dei migliori scultori ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Ciò garantì fin da subito un più ampio successo di pubblico che consentì alla rivista di raggiungere una tiratura di ben 20.000 copie e di attestarsi quale puntodiriferimento politico-culturale della contestazione studentesca. D’altra parte, un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] lì a poco, tuttavia, cominciarono a emergere i primi contrasti.
Mentre Craxi cercava di emanciparsi da ogni eventuale tutela esterna, il M. divenne puntodiriferimentodi quanti contestavano i metodi e la linea del segretario, come il direttore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] il nuovo linguaggio è portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo, in testi figurativi destinati a diventare puntodiriferimento per le generazioni successive, oltreché l’asse portante della tradizione classica italiana.
Dell’importanza ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Giacomo Maggiore a Bologna (Fanti, 1967; Piconi Aprato, 1967) potrebbe costituire un puntodiriferimento nel processo tendente a una politica di uniformità insediativa che fu condotta con estremo rigore nelle province italiane; qui infatti l'Ordine ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Partito, vicende tutte interne alla DC, da cui emerse la segreteria di Aldo Moro. Con quest’ultima venne meno quel ruolo di Rumor come puntodiriferimento della mediazione interna della DC, divenuta più complessa, essendosi Iniziativa democratica ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] stato sovrano. Allo stesso tempo, l’Eu è ormai diventata il principale puntodiriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente il ruolo che, nei primi anni dell’indipendenza, era stato ricoperto principalmente dagli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] della cupola forlivese fu fondamentale per la formazione del M.; essa costituirà, anche a distanza di decenni, un puntodiriferimento per la sua attività di frescante.
Gli esordi del M., in collaborazione con Cignani, risalgono ai primi anni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] dell’800, proprio a Roma. Risulta chiaro, quindi, come il puntodiriferimento preciso fosse soprattutto l’impero romano cristianizzato, principalmente dell’età di Costantino, di cui il neoimperatore si presentava come diretto erede e continuatore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...