Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] oggi è possibile vedere solo alcuni tratti, divenne la sede di una confederazione di città achee della Magna Grecia che costituì un puntodiriferimento culturale e politico guardato con ammirazione anche dai Greci del continente.
Taranto, regina ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] . Anche se le complesse cornici architettoniche in cui sono ubicate le immagini dei c. hanno un puntodiriferimento nelle miniature citate, i motivi utilizzati a Betlemme potrebbero essere stati influenzati anche dai mosaici aniconici della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] studi, scientifici e simbolici. In tutti i bestiari la descrizione degli animali è sempre accompagnata dalla relativa iconografia, importante puntodiriferimento nell’arte medievale in tutte le sue forme, codici miniati, mosaici, arazzi, opere ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] . Volpicella, dell'Archivio storico per le provincie napoletane, organo della Società napoletana di storia patria, che diventò per decenni il sicuro puntodiriferimento in Europa per ogni problema storiografico relativo al Mezzogiorno. Il C., che fu ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] rispetto alla tradizione figurativa lagunare, quantunque il Tintoretto (Jacopo Robusti) rappresentasse uno degli ideali puntidiriferimento del movimento, e particolarmente del L., come ancora Boschini ebbe a segnalare: "L'adora el Tintoretto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] Clift, era l'attore che per quel ragazzo goffo e scorbutico rappresentava il puntodiriferimento obbligato. Lo confessò lui stesso a Dennis Hopper, uno dei teppistelli di Gioventù bruciata. Gli disse che da una parte desiderava essere il rude Brando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] ’impresa, e non solo verso la strategia settoriale di espansione dell’apparato produttivo.
Un importante puntodiriferimento per questo approccio è stato certamente il lavoro di un economista italiano, Giacomo Becattini, e la sua reinterpretazione ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] serbare rancore, si fa esclusivamente con i film. Mastroianni ragazzo si fa presentare a De Sica, è De Sica il suo primo puntodiriferimento, ed è il nome chiave per riscrivere la nostra storia del cinema. Era lui, il vero maestro, era lui il nostro ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] , p. 241), lo stesso M. indicava Tiziano come puntodiriferimento dei suoi studi, accostandone retoricamente il nome a quello di Michelangelo. Sulla base di questi dati e dell’individuazione di una vicinanza con la maniera del Vecellio, sia pure ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] incline alle posizioni del governo e molto critica della condotta del cardinale Francesc Vidal i Barraquer, puntodiriferimento del catalanismo ecclesiastico (Corts i Blay, 2010).
La proclamazione della Repubblica (14 aprile 1931) inaugurò una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...