ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , che ha lo stesso formato di molti suoi manoscritti.
Dal puntodi vista giuridico l'opera più importante di E. è la Lectura sulle Decretali di Gregorio IX o, se adottiamo il titolo con cui egli vi fece riferimento nel suo testamento, il Commentum ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Scozia) nel trattato del 1598 The true law of free monarchies era uno dei puntidiriferimento più importanti del dibattito dottrinale intorno alla questione costituzionale. La legittimazione degli orientamenti assolutistici della Corona fu sostenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] avrà sempre come naturale terreno di elezione la frontiera politica-diritto, il puntodi intersezione tra il giureconsulto espertissimo e della funzione del diritto pubblico, con specifico riferimento al dato costituzionale. D’altra parte, non bisogna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del Levante e del Ponente e, da questo puntodi vista, costituiva una fiera internazionale permanente, come
77. Per un approccio globale al monopolio veneziano del sale, si può far riferimento a J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dall'obbligo d'iscrizione formale alla corporazione diriferimento. Le eccezioni alla norma riguardavano, in libri sempre molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il puntodi forza furono proprio i messali e i breviari, stampati in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Stati fissati quattro puntidi osservazione. Il primo ed il quarto, 1400 e 1540, sulla base di considerazioni di ordine storiografico relative all'espansione del dominio territoriale della Repubblica. Il secondo, 1437, riferendosi alla probabile data ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] molti parlamenti occidentali e hanno il compito diriferire a questi ultimi i problemi bioetici e tranne quando l'embrione è in uno stato di crioconservazione) è considerato non vivente e quindi, dal puntodi vita giuridico, non è una persona. Un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di coloro che, in base al diverso grado di monopolio di cui dispongono, operano sui diversi mercati diriferimento: ognuno cercherà di trasferire a carico di concetti destinati a integrarsi anche da un puntodi vista giuridico. La congiunzione che li ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] antropologica, politica ed economica), per quanto commista o dotata diriferimenti a esse.In breve, se è vero che la risulta essere un fenomeno difficilmente misurabile e inquadrabile dal puntodi vista empirico. Si comprende quindi perché la ricerca ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] caratterizza un'epoca e quindi la sua cultura, quel sistema diriferimento nei cui termini si esprime ogni aspetto creativo della vita tali domande sciocche e antiquate, frutto di un puntodi vista astrattamente intellettualistico (‛accademico'), che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...