La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] verifica del comportamento relativistico degli orologi in sistemi diriferimento in moto, previsto da Einstein.
Nel 1958 Townes tra la Bolivia e il Canada, e ciò era uno dei puntidi forza della sua difesa ostinata dell’ipotesi fotonica e della sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] omogenei, per la quale il testo diriferimento è il De mineralibus di Alberto Magno. Di queste otto parti la prima riguarda il alla soluzione egidiana è particolarmente interessante dal puntodi vista della filosofia della Natura; attribuendo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] gli effetti da essi prodotti. L'interesse di queste ricerche, dal puntodi vista della storia della dinamica, risiede e il XVII secolo. Poco, perché questo passaggio dell'Ottica si riferisce, ancora una volta, alla natura della luce e non a quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] nell'aria, e tanto meno il grado percentuale di saturazione. Lambert fu uno dei primi a tentare di misurare la quantità di acqua presente nell'aria. Ma quali puntidiriferimento avrebbe dovuto scegliere? Come fosse possibile ottenere la "secchezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] X[〈 x; x* >−f (x)]. Questa mappa estende la trasformata di Legendre al caso di dimensione infinita e sarà il puntodi partenza per definire il sottodifferenziale.
Il teorema di Chow. Il cinese Wei-Liang Chow dimostra una congettura classica: tutte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] attorno ai Banū Mūsā, ad al-Kindī (gli antichi biobibliografi riferisconodi contrasti tra i due gruppi), a Ḥunayn ibn Isḥāq, ecc. dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel puntodi incidenza. La sua dimostrazione non è solo geometrica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , che era quello allora prevalente, dato che si trattava di uno strumento d'indagine qualitativa e non di misurazione.
Questa situazione mutò con l'introduzione dipuntidiriferimento graduati nel piano focale del telescopio astronomico, ossia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] assumendo come autorità diriferimento il pitagorico Filolao (IV sec. a.C.), è dunque la risultante di un multiforme atteggiamento Il fondamentale puntodi contrasto è indicato nell'uso dei simboli matematici. Kepler rimprovera a Fludd di accogliere l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di successo, si dotò di una serie di prismi molto dispersivi, e progettò un sistema per proiettare la scintilla diriferimento modo complicato in luminosità, larghezza e struttura. Il puntodi vista moderno è a sostegno dell'interpretazione dei dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Nello studio della propagazione del suono il puntodi partenza di Laplace e di Biot si ritrova infatti nello stesso l'azione delle forze a distanza. Questi riferimenti possono dare l'impressione di una pura e semplice continuità tra la fisica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...