Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] parlano di virtù, o di bellezza, o di santità, o di coraggio; il Sofista è, dal puntodi vista formale, un tentativo di tipo della sedia". Trascuriamo pure il fatto che A1 contiene un riferimento a me e alla stanza e descrive il dato sensoriale in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , per la diversità degli anni diriferimento e per altre particolarità di stima.
Ogni popolazione esaminata è stata (105,5 milioni) e i pensionati (95 milioni).
Dal puntodi vista della diffusione delle attività finanziarie risulta che l'88,0 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] pronunce locali, come quella sarda, sono di diversa natura);
(i) dal puntodi vista dell’➔intonazione, sia l’➔italiano coreferenza, cioè il fatto che le parole in questione si riferiscono alla stessa entità):
(26) Carloi ha incontrato Luigik e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] puntodi vista empirico ci sono anche altre ragioni che consigliano l'utilizzazione di più serie storiche, anzi di un buon numero di . Si può per di più osservare che, con riferimento ai due autori, si era parlato di sviluppo e non di crescita, e che ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] civile dallo Stato italiano, per meglio inquadrarsi dal puntodi vista normativo e per le agevolazioni che hanno ottenuto una singola opera, ma che ha come termine ultimo diriferimento una fede cristiana che diventi operante per la missione stessa ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] della configurazione di Born-Oppenheimer.
Dal puntodi vista formale si procede in accordo alla meccanica classica introducendo una lagrangiana espressa come segue:
formula (36)
dove E[ϕk, S] è l'energia del sistema riferita a una particolare ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad risultano, tra tutti i pesticidi, i più pericolosi dal puntodi vista della contaminazione dei prodotti agricoli, dei foraggi, del ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sviluppo individuali costituiscono i due puntidiriferimento basilari della politica sociale. Sotto questo profilo, nel tentativo di radicare istituzionalmente un'eguaglianza di fondo tra tutti i cittadini di uno Stato, liberalismo e socialismo si ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] velocità. Dal 1968 al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei 'Sei Nazioni'.
A cavallo dei due secoli gli sport diriferimento ‒ oltre al calcio, che è stato profondamente modificato dalle ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un puntodi vista 'più sociologico', perché l'avvenire non è più 'ordine sociale. Invece di fare riferimento alle forze produttive contro i rapporti sociali di produzione, nella società postindustriale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...