Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] miele, la cera, e altre materie di questo tipo; pertanto, esse sono definite dal puntodi vista della dietetica, dell'alimentazione e del Nilo o l'attilus del Po; fa riferimento ad Aristotele (di cui Teodoro di Gaza ha reso 'glanis' con 'silurus') per ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] commosso per la sua sorte, la relega in un ruolo di eroina, al punto da impedire, nei fatti, la valutazione del suo progetto politico principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati e tradotti nella loro versione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ' dal prodotto del lavoro altrui.
Dal puntodi vista dei rapporti di produzione, profitto del capitalista e salario del è la fonte nel caso di autofinanziamento, ma anche perché è considerato tra i parametri diriferimento, sia per la concessione del ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] all’utilizzatore per alcuni metri.
Dal puntodi vista tecnologico, si distingue tra reticablate diriferimento in posizioni note. Gli aeromobili, e i veicoli aeroportuali di servizio equipaggiati, sono localizzati tramite le differenze dei tempi di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimento ; (e) aspetto esteticamente gradevole.
Dal puntodi vista della corrosione sono particolarmente importanti le ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] competizione devono essere le medesime per tutti i contendenti. Per quanto riguarda il primo punto, si può fare riferimento alla classica formulazione di Talcott Parsons che distingue tra 'ascrizione' e 'prestazione'. Non è necessario ricorrere all ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, puntodi arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media viva e omogenea, che (1868) di una commissione di saggi, con il compito di definire il modello linguistico diriferimento e di indicare le vie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] simboli corrispondenti possono essere scelti arbitrariamente.
Torniamo allora ai punti omoclini. Con riferimento alla fig. 1, si immagini di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il punto q. Per esempio, si possono prendere per lati due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] puntodi vista della composizione sociale, né da quello dell'educazione ricevuta; alcuni erano di cioè rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi delle ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] operativi nella gestione d'impresa.Celebre e largamente utilizzata, con riferimento al breve periodo, è l'analisi del puntodi pareggio (break-even analysis). Accertata la funzione di costo totale lineare CT=CTF+CUMV ·q, e noto che sia il prezzo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...