Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] un sistema siffatto su un piano (fig. 1), la linea di contatto è rappresentata dai suoi punti M e N di intersezione con il piano del disegno. Facendo riferimento, per es., al punto M, in esso devono farsi equilibrio le t. interfaciali γSG ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] numero (eventualmente infinito) di v. semplici. Ci si è riferiti sin qui a v. libere, così chiamate in contrapposizione alle v. forzate, che si determinano quando alle azioni di richiamo elastiche agenti sul punto o sui singoli punti del corpo si ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] costruzioni il termine s. è usato con particolare riferimento a due casi di preminente interesse nella statica: la s. delle specifico della terra e h altezza del punto considerato sotto il piano di campagna. Per quanto riguarda l’inclinazione della ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] a meno di 0,0001.
A. di uno spazio metrico
In termini rigorosi, si parla di a. con riferimento a uno spazio a un certo punto del confronto, diremo che la misura del segmento è compresa tra 3576 e 3577 mm: diremo che ciascuno di questi due numeri ...
Leggi Tutto
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e [...] v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo particolare, Divina Commedia è scritta in dialetto fiorentino e le commedie di Stenterello in v. fiorentino, o che forme come noi vediamo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] in cui operano scienziati, ingegneri e tecnici in quanto introduce elementi di realtà virtuale. Nel 1970 M. Krufer ha coniato questa espressione con riferimento a elementi sensoriali riprodotti artificialmente. Tuttavia, il suo significato odierno va ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] nella stratosfera. Pertanto è appropriato parlare di fotochimica quando si fa riferimento a questi processi. È noto il di indagine, di recente sviluppo, che permette di stimare le condizioni dell'atmosfera in ogni suo punto è fornito dalle tecniche di ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] indicati dopo la parola chiave select. Con riferimento alla base di dati in fig. 1, l'operazione produce di informazione contenuta in rete possa aumentare enormemente; a quel punto, i dati disponibili saranno sempre più eterogenei, da vari puntidi ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] calzari ai piedi. Completavano l'attrezzatura il bordone, bastone dotato di una punta in ferro al quale era appesa una zucca vuota che serviva loro viaggio.
Al Giubileo di Bonifacio VIII si riferiscono alcuni versi dell'Inferno di Dante nei quali il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] si può più ignorare che la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è un che Albert Camus esprimeva con riferimento alle sue esperienze dirette nell’Algeria francese: «La pena di morte non è una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...