LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] componendo proprio in quegli anni: egli, infatti, replica dal Bramantino (Rime, p. 182) ed elegge come venerato puntodiriferimento, dal quale trarre varie desunzioni, Gaudenzio; ma copia anche G.G. Savoldo, Raffaello (Giuliani - Sacchi, in Rabisch ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] effetti dell'arcobaleno. Nonostante simili ingenuità il libro conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso puntodiriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon Hall, Francesco Bacone riprese in Sylvia Sylvarum la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] partenza, e il suo mirabile equilibrio di incastri prospettici esaltati dalle molteplici fonti luminose e di nordica ricchezza di particolari di interno e di paesaggio ne fa il più esatto puntodiriferimento cronologico anche per il citato e celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] . Burckhardt può considerarsi, oltre che grande alternativa storiografica a Mommsen, anche fondamentale puntodiriferimento della riflessione storica di Mazzarino. Soprattutto, dopo la crisi europea conseguente alla Prima guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] al 1982, cioè all’anno precedente la sua morte avvenuta a Roma il 26 maggio 1983, diventando un puntodiriferimento primario per la maturazione di due generazioni di medievisti italiani. Al tempo stesso contribuisce alla vita culturale e scientifica ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Pane e vino (Firenze 1926).
Sin dal primo numero (26 maggio 1929) collaborò al Frontespizio, puntodiriferimento dell’intellettualità cattolica, fiorentina e non solo, nel corso degli anni Trenta, che avrebbe diretto nel biennio 1939-40 insieme con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] tuttora aperto dei limiti entro i quali la rappresentazione guicciardiniana rispecchi il reale stato di cose del paese. Nella princeps il G. dichiara di prendere come puntodiriferimento l'anno 1560 e si mostra convinto che dopo i disordini e le ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Windsor Castle, appartenuti alla raccolta del console Joseph Smith. Le due tele costituiscono un fondamentale puntodiriferimento per la datazione di alcune opere stilisticamente analoghe, come Lo svenimento e Il gioco della pentola, entrambe alla ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'opera, assai deperita, raffigurante il santo attorniato da episodi della sua vita, viene dunque ad aggiungersi come ulteriore puntodiriferimento certo per la ricostruzione del F. che peraltro, a quella data, mostra d'aver ormai disperso la potenza ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] atta a procurare loro una sistemazione in città, e che non avessero alcun puntodiriferimento (se si eccettua la figura del D.) finì con il provocare uno stato di agitazione che sfociò nell'aperta ostilità dei Romani: ne seguirono disordini che non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...