Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] diriferimento).
Talvolta, prevale quella che Corbett (1991) definisce «associazione concettuale» o «analogia semantica» e che, di perché lo è l’iperonimo macchina / automobile).
Dal puntodi vista formale, tendono a essere maschili i prestiti in ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] del passato (➔ temporalità, espressione della).
Dal puntodi vista formale ha la seguente struttura: una voce remoto, il trapassato prossimo può apparire anche quando il momento diriferimento non si colloca subito dopo la conclusione del momento dell ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] ma produce regolarità. In realtà, il paradosso fa riferimento a solo un aspetto del cambiamento fonologico, cioè il modo, acquisire, gestire e oblare sono dal puntodi vista diacronico retroformazioni basate sui rispettivi participi acquisito, ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] che l’ellissi si definisce in base a un modello grammaticale diriferimento, questo non è sempre facile da individuare. Si consideri l’es si tratta di decidere se la sequenza non con lei vada considerata completa o no dal puntodi vista sintattico, ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] l’uso della maiuscola persiste nei nomi che si riferiscono alla dimensione del sacro e delle festività religiose ( Levi enfatizza la separazione dei periodi che seguono puntodi domanda e puntini di sospensione facendoli iniziare con maiuscola:
(6) Il ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] le costruzioni i cui membri non sono totalmente autonomi dal puntodi vista sintattico sono quelle in cui il nome non è referenziale : per es., prendere in prendere sonno aggiunge un riferimento all’inizio del processo del dormire (fase incoativa o ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] dove i nominativi egli ed ella sono ormai ristretti sotto tutti i puntidi vista: per il tipo diriferimento (egli / ella sono solo anaforici, si usano cioè solo in riferimento a una persona già nominata nel contesto precedente, mentre lui / lei sono ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] rarità delle elisioni e la frequenza della d eufonica.
Dal puntodi vista morfologico, si nota la predilezione per il ➔ passato anzitutto la presenza di elementi di deissi (➔ deittici) che fanno esplicito riferimento al contesto extralinguistico ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] coi tempi della narrazione al passato rappresenta una delle caratteristiche più tipiche dell’uso del presente storico.
Da questo puntodi vista, si può distinguere tra un impiego puntuale, per lo più con valore perfettivo e focalizzante (si parla ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] momento storico, caricati a tal puntodi connotazioni culturali ed emotive da riferiscono in maniera indiretta.
La più diffusa di tali strategie lessicali consiste nell’utilizzare parole o perifrasi di connotazione positiva o neutra, ai fini di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...