In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] dal punto nello spazio-tempo (fig. A), nelle teorie delle s. le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una di spezzare e ricomporre, porti a una classificazione dei diagrammi di s. descritta da superfici di Riemann. Le singolarità ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] . La determinazione dei r. uscenti da un punto singolare P0 di una curva è perciò strettamente collegata da un lato al problema di geometria algebrica classica dello scioglimento della singolarità che la curva stessa presenta in P0, e dall’altro alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] … ∙ Dnαn, con
aα(x) funzioni reali, è detto e. (di ordine m) se in ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è ammette a distanza finita solo singolarità polari ed è dotata di una doppia periodicità. Ogni funzione ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] bidimensionali, sono per es. i punti ellittici (O) e i punti iperbolici (X, Y) nel piano x, y, che corrispondono a linee singolari nello spazio 3D. Un'altra peculiarità è la comparsa di linee di forza stocastiche in configurazioni magnetiche chiuse ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] fasi rappresentano le ultime manifestazioni di uno dei periodi più singolari della storia della Terra: l di decine di milioni di chilometri quadrati furono coperte da uno strato di ghiaccio dello spessore medio di un chilometro, che nei puntidi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] soffiuso da un senso di venustà e di grazia che costituisce un fascino dei più singolari.
I due volumi di C. lasciavano spazî . annientamento dei Germani irrompenti oltre il basso Reno; puntata oltre i confini orientali e nordici della Gallia in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] si guardi alla prospettiva d'insieme ponendosi nello stesso punto, nello stesso angolo d'osservazione donde essa fu la ragione della singolarità del Barbiere, della Gazza ladra, della Cenerentola, nel confronto con Le nozze di Figaro da un canto ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] del Rinascimento.
A questo punto noi siamo in grado di distinguere l'altare provvisorio ligneo di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di altri luoghi.
Vi sono poi delle singolarità: così, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] erano singolaritàdi stile, che si specificavano nei titoli, p. es. ricercare o madrigale cromatico, toccata di durezze poco superflue per l'orecchio ormai bene allenato. A questo punto si può dire che la dissonanza sia l'elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] di Enea (fr. 4, 5 P.), e due alle origines delle città italiche; anche questa una novità, o meglio una singolarità, perché il concetto che la storia antica di alcuni gruppi di precetti o notare la relazione fra precetti collocati in punti diversi. Il ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...