• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] risente principalmente le azioni perturbatrici di Venere e di Giove, rimane sempre compreso dentro un piccolo cerchio intorno a un punto fisso della sfera celeste. Il moto di detto polo, e quindi il moto dell'eclittica, è estremamente lento e, anche ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti

CINEMATICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] polari, o centrodi, linee piane per il moto piano, o tracciate su una sfera per il moto sferico o a punto fisso. Queste linee nelle applicazioni vengono di solito chiamate linee primitive. Nel caso del moto sferico esse sono le sezioni fatte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – VITE SENZA FINE

ARPIONISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] (o di un peso) che assicura la chiusura di forza della coppia (fig. 1). Se il nottolino è articolato a un punto fisso il sistema costituisce un arresto unilaterale (poiché la ruota risulta libera di ruotare soltanto in un determinato verso e non in ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FRIZIONE

ATONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] abbiano a gravitare gli altri suoni. In regime di atonalità i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da relazioni con un suono fondamentale, ma soltanto da relazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ANTON WEBERN – DODECAFONIA – ALBAN BERG

DIOCLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] è stata variamente generalizzata. La più comprensiva di queste estensioni è la seguente: date in un piano due curve Γ1, Γ2, si conduca per un punto fisso O una qualsiasi trasversale a incontrare le due curve in P1, P2 e su di essa si prenda il ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANTICA GRECIA – ASSE DELLE X – ARCHIMEDE – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE (1)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] di von Neumann per l'equilibrio economico a tasso costante. Cenni sullo sviluppo a tasso variabile con l'impiego del calcolo delle variazioni, in Applicazioni del teorema del punto fisso all'analisi economica, Accademia Nazionale dei Lincei (1978). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

IOIDE, Osso

Enciclopedia Italiana (1933)

IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein) Giulio Chiarugi Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] in alto al corpo e alle grandi corna dello ioide, si fissa in basso alla cartilagine tiroidea della laringe. Complesso è l'apparecchio muscoli che lo congiungono alla mandibola, prendendo punto fisso sullo ioide, abbassano la mandibola; quello che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOIDE, Osso (1)
Mostra Tutti

ANALITICA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] distanza O P. Se ora, indicando con r una costante, poniamo tra x ed y la relazione verremo ad individuare tutti i punti la cui distanza dal punto fisso O è costante ed eguale a r. La (2) si dice perciò equazione del cerchio di centro O e di raggio r ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALITICA, GEOMETRIA (2)
Mostra Tutti

CERNIERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'asse di accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] e collezionisti. Nella meccanica applicata, studiando il movimento di un corpo con un punto fisso, si dà il nome di cerniera sferica a questo vincolo: le traiettorie di ogni punto del corpo sono in questo caso archi di curva sferica. Si dà invece il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIERA (1)
Mostra Tutti

CONCOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] Stefano Pascal (1588-1651), padre di Biagio (v.). Essa ha per equazione cartesiana e nel polo O presenta un nodo o una cuspide o un punto isolato, secondo che l è >, o =, o > 2a (fig. 2). Quando l = 2a, essa, per la sua forma a cuore, vien più ... Leggi Tutto
TAGS: LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – PUNTO ISOLATO – PUNTO FISSO – CARDIOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 209
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali