CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo . Per nominare tutto ciò e altro ancora, come la gamma dei colori chiari e trasparenti e le ombre mobili e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , mattoni crudi o cotti, esistette un'ampia e diversificata gamma di abbinamenti e di tecniche di utilizzo dei materiali. L , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta e qualche volta anche di sigma). Nelle prime ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] un modo nuovo di concepire la figura umana, che è il punto d’incontro fra le varie sollecitazioni del movimento futurista. La lezione figura umana è presente e pressante, con una molteplice gamma di soluzioni ‘dinamiche’ che vanno dal monumento in ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] virgiliana e ovidiana, nei quali trova spazio un'ampia e diversificata gamma di temi e motivi iconografici (Tuve, 1933, pp. 27-30 agli dei pagani che danno il nome ai mesi. Il suo punto di partenza medievale è nel De mensibus di Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , stoffe, terracotte, bronzetti, avori e altri oggetti in un'ampia gamma di variazioni. Solo o in coppia, con o senza insegne regali, quelli relativi ai Maccabei o ai Magi. È a questo punto che si verificò la grande espansione dell'immagine del santo- ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] la testa con la mano è un gesto che abbraccia tutta una gamma di sentimenti e che può significare anche qualcosa di diverso dal A., ii, fig. 441; iv, fig. 291). La punta delle dita appoggiata sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] la superficie pittorica, che accoglie un colore dalla ricca gamma e dalla preziosa qualità, è ancora una volta allegoria virgiliana. La qualità della pagina è sostenutissima anche dal punto di vista della tecnica esecutiva (Tosatti, 1988), le pose ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio ( restituito per il IV sec. a.C. una vasta gamma di tipologie abitative: case modeste di due vani a pianta ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] specchio scrittorio si traduce nell'elaborazione di una gamma di soluzioni in seguito largamente sfruttate nell' ciascuna e distribuite lungo tutto il codice, riflettono dal punto di vista iconografico una combinazione delle fonti del manoscritto ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...