LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della riviera si oltrepassano i 1000 mm. e in taluni punti i 1200 (intorno a Genova, nel Promontorio di Portofino, notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia pë bë fë. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tempera. Questo sistema è di dubbia solidità. Il latte, isolando i colori dal muro, li rende fragili: le tempere che il III d. C. Ancora una volta queste pitture dal punto di vista tecnico mostrano quanto sia difficile distinguere nell'antichità tra ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; più tardi il fenomeno si estese ad est e al nord caratteri particolari e l'ha ridotta, fino a un certo punto, alle condizioni di qualsiasi altro abitato rurale. La città ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] cioè s'originano nel medesimo modo e sugli stessi punti. Ciò è dimostrato anche dai frequentissimi casi intermedî fra nella primavera successiva. In realtà esse non sono uniche e isolate, come appaiono a un'osservazione sommaria, bensì riunite in ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] segno + o − secondo il verso del moto di P* lungo l'asse z. Il punto P(x,y,z) si muove manifestamente sul cilindro rotondo di asse z e di raggio non può diventar tale se non in qualche istante isolato; in ogni altro istante esso ammette un ben ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] parte dove si vuole che l'albero cada. Raggiunto il punto massimo d'incisione con l'ascia, sul lato opposto si sega severe, intensamente espressive. Intorno al Cristo, talvolta, figure isolate si aggruppano in scene di Deposizione, come a Volterra ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] incoerente delle sue rocce e per la zona vulranica del Vulture isolato, che comprende lo spazio tra l'Ofanto e i suoi Sirino e del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. Sulle pendici ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N.; a S., sul continente, Hankoniemi (sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte più avanzate del saliente careliano a 32°48′. La forma, allungata dal S. al ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] della calotta, che è il rapporto della distanza (altezza) dal punto più alto del profilo sagittale alla linea base; 2. l' , e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. A ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] a 4 m., ma certo il muro variava di elevazione a seconda del punto a cui doveva scendere per trovare il piano di posa sulla roccia, e con riflessi di violetto e di azzurro, i monti, le isole e il mare, cioè quando la labile bellezza creata dall'uomo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...