RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] lo realizza una potenzialità di consumo futuro. Da questo punto di vista vi sono due ulteriori teorie che meritano di consumption function: An interpretation of cross-section data, in K.K. Kurihara, Post-Keynesian economics, New Brunswick 1954 (trad. ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come punto di riferimento insostituibile, per la trattazione critica di , Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen, C.B. Strehlke e L. B. Kanter, New York 1988 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] contribuito a definirne sia la costituzione dal punto di vista fisico, chimico e matematico Growth and differentiation in plants, Ehmsford (N. Y.) 1981; J. H. Langenheim, K. V. Thimann, Plant biology and its relation to human affairs, New York 1982; P ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] tra le due formulazioni implica, da un punto di vista economico, approcci assai diversi. Le Goldfeld, R. E. Quandt, Nonlinear methods in econometrics, Amsterdam 1972; V. K. Smith, Monte Carlo methods, Lexington 1976; Frontiers in econometrics, a cura ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] considerazioni infinitesimali - che, al divergere di ν, ciascuna xk(ν) (k 1, 2,..., p), converge verso un limite determinato e finito xp, (1) la seguente forma:
con
Partendo allora da un arbitrario punto (x1(0), x2(0), ...., xp(0)), si dimostra ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] studiosi come J.G. Peristiany, J.A. Pitt-Rivers, J.K. Campbell, P. Stirling, E. Peters.
Negli Stati Uniti, invece di C. Lison-Tolosana (1966). Si tratta di lavori che, dal punto di vista metodologico, uniscono la descrizione e l'analisi delle reti di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] agglomerato raggiunge il milione di abitanti. Da questo punto di vista, dunque, l'assetto territoriale del Les partis politiques en Belgique, Bruxelles 1996; Nationalism in Belgium. Shifting identities, 1780-1995, ed. K. Deprez, L. Vos, New York 1998. ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] . pars) non è che una parte di un tutto. Come osserva J.K. Bluntschli, la sua coscienza, quindi, non può essere che coscienza di una 'attività che esercitano ai fini collettivi. Da questo punto di vista il Bluntschli, che rappresenta compiutamente l' ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] soprannaturale e inspiegabile. Il Marcel si pone invece nel punto di vista di un cattolicesimo misticheggiante: il rapporto dell'uomo in questa App.
Bibl.: Per le opere di M. Heidegger, K. Jaspers e K. Barth, v. le singole voci, in questa App.; N. ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] a seconda del problema da trattare. È su questo punto che l'ENIAC e l'IBM differiscono sostanzialmente dalle macchine American Mathematical Society, 1947, p. 1021 segg.; H. H. e A. K. Goldstine, The Electronic computation, II (1946), p. 97 segg.; A. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...