Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è risultata pari all'11,2%, aumentando di quasi un punto percentuale rispetto al 10,3 del 1996. L'aumento si 1978.
A. Tévoédjré, La pauvreté, richesse des peuples, Paris 1978.
J.K. Galbraith, The nature of mass poverty, Cambridge (Mass.) 1979 (trad. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] mentre le unità navali di scorta incontravano in punti prestabiliti i convogli diretti in Europa.
Nell'ultima account of the fight against the U. Boats 1939-45), Londra 1946; K. Doenitz, On the war at sea (a cura dell'Ammiragliato britannico), Londra ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fini dello sviluppo economico, l'U. I. presenta indubbi punti di forza, ma anche persistenti fattori di debolezza, ai 'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative Indian, London 2005 (trad. it. L'altra India ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] si è notevolmente ridotta e nel secondo dopoguerra, dopo una punta massima di circa 60.000 unità annue nel 1958, è passata poesia gaelica tradotta in inglese: K. Hoagland, 1.000 years of Irish poetry, New York 1947; K. Jackson, A Celtic miscellany ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] dei più complessi mari semichiusi del mondo, sia dal punto di vista degli usi che da quello della tutela ambientale , La sicurezza del Mediterraneo, in Rivista Marittima, 120, 4 (1987); K. Sutton, R.J. Lawless, Progress in the human geography of the ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] scarsa natalità, tra le più basse d'Europa. Dal punto di vista etnico il censimento del 1934 trova una maggiore Nazi movement, in Nineteenth Century, novembre 1933; O. K. Kabl, Die verfassungsgrechtliche Lage Österreichs, in Zeitschrift für Politik ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la ripresa dei rapporti con l'URSS, mentre sul punto ideologico, col comunicato comune emesso al termine della visita Parigi 1952; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New York 1951; K. Dedijer, Dnevnik (Diario), 3 voll., Belgrado 1945-50; id., Tito, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 459 m. s. m. Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti . 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] da un punto di vista danese, Roma 1961; Denmark, a cura di R. Spink, Copenaghen 1964; K. E. Miller secondo, "bonne à tout faire" della letteratura danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i versi i racconti i ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] intercluso, ha luogo la formazione della laguna.
Anche O.K. Leontiev e altri hanno recentemente ipotizzato che i cordoni un simposio della Società internazionale di limnologia, fu il punto d'arrivo di un'intensa stagione di ricerche ecofisiologiche, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...