Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Sia V la funzione definita su CS che assegna a ogni elemento di CS il suo volume k-dimensionale. Allora una sottovarietà minima con bordo S è un punto critico di V.
Mentre l'equazione (39) per le geodetiche è un'equazione differenziale ordinaria, le ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] razionale si denota col simbolo ϕD.
Tra le serie lineari su una curva riveste particolare importanza la serie canonica ∣K∣ che, dal punto di vista analitico, è la serie dei divisori degli zeri dei differenziali olomorfi sulla curva, mentre, dal ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di tutte le scuole (R. Owen, Ch. Fourier, P. J. Proudhon, K. Marx, L. Blanc, ecc.). Proudhon affermava, per es., che ‟sulla terra un paese ha su di essa notevoli effetti di freno, al punto che la si può considerare come un buon test del sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] e la somma delle loro utilità è costante, cioè uI(z) + uII(z) = K per ogni z (il gioco in fig. 1 è antagonistico se e solo se l v. Mas-Colell e altri, 1995, cap. 13). Dal punto di vista teorico, il concetto di equilibrio bayesiano perfetto è un primo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , pp. 3-31). Quali sono, si disse, da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, qual Population and the American future, Washington 1972.
Davis, K., Population policy. Will current programs succeed?, in ‟Science ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] M (σ) = (σ0 + σ-1, σ1 + σ-2, σ2 + σ-3, ..., σk-1 + σ-k) si può facilmente dimostrare che il comportamento futuro dei punti tipici in ΓMAB è in effetti quello descritto più sopra.
6. Origine degli stati a bassa entropia
Non vi è alcuna difficoltà ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] A è un operatore multivoco. A(u) non è più un punto di uno spazio funzionale F, ma un sottoinsieme di F; in generalizzano le equazioni di Eulero.
Esempio 1: problema lineare. Sia J quadratico e K = V; allora J′ è un operatore lineare e le (23) si ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] un elemento σ del gruppo di Galois di Q(ζμ) nell'unità k modulo m tale che σ (ζm) = ζμκ. Si noti che in z0, si dice olomorfa in D se è differenziabile in senso complesso in tutti i punti di D, e si dice meromorfa in D se è nella forma h(z)/(z- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] formulazione differisce da quella più usuale secondo la quale per ogni retta r e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta (la , 1988.
Ginzel 1906-14: Ginzel, Friedrich K., Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie. Das ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→ un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...