(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] agli spostamenti nello spazio di una linea, di un punto, che generano sequenze, poi arricchite cromaticamente. C. Silva A. Correa, Arquitectura en la Argentina, Buenos Aires 1981; K. Frampton, Architetti argentini, in Casabella, 468 (1981), pp ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] allumini piegati in forme puriste alle forme tondeggianti e riflettenti di rame; alle sculture di K. A. Radovani (1916); alle opere enigmatiche composte di punte martellate fino a formare dei nuclei di D. Džamoja (1928). Accanto a loro sono ancora ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] La mole dei consumi energetici rappresenta un punto delicato anche sul fronte degli equilibri ambientali in Annals of Association of American geographers, 2005, 1, pp. 202-22.
K. Lydersen, Out of the sea and into the fire: immigration from Latin ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] kmn è la n-esima radice dell'equazione trascendente (d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = 0. Finalmente Jm è la funzione di Bessel di prima di sistemi d'arma costituiti da un lanciatore, da un apparato di puntamento e di guida, e dal m. vero e proprio, in genere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da J. Wh. Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. Cox, W. De L. Dodge, E. E. Garnsey, R. F. Maynard, W. McEwen, G edificio proprio. A titolo di esperimento si è scelto un punto del Mall, proprio a ovest del New National Museum, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] cui esistono contaminazioni di ricordi dei collages del dadaista K. Schwitters. Anche la pop art e l'arte concettuale stesso premio è stato vinto nel 1987 dal Terminal de Autobuses (1988-90) a Punta del Este di H.A. Cagnoli, J.L. Livni, C. Pintos, A ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] ; politico, nelle mani del plenipotenziario del Reich, l'ambasciatore R. Rahn; poliziesco, che aveva il suo punto di riferimento nel generale delle SS K. Wolff), il suo profilo coloniale (per garantire l'invio di risorse in Germania), la sua faccia ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] petrolifera di Rumayla e alla città portuale di Umm Qaṣr.
Bibl.: K.S. Abu Jaber, The Arab Ba'th Socialist Party, Syracuse ( grandissimo significato storico: essi sono infatti la prova del punto di partenza di quella cultura ''orientalizzante'' che, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] che dia un'indicazione valida per future emergenze del genere; tuttavia, un punto importante era già stato stabilito dall'art. 7 10° co. della Asylrecht in der Tradition europäischer Rechtskultur, in K. Barwig, K. Loercher, C. Schumacher, Asylrecht in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] progetto e ogni iniziativa si rispetti il più possibile il punto di vista che è stato costantemente al centro della storia 1985; M. Lucco, Pittura del Trecento a Venezia, ibid.; K. Christiansen, La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...