Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fini dello sviluppo economico, l'U. I. presenta indubbi punti di forza, ma anche persistenti fattori di debolezza, ai 'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative Indian, London 2005 (trad. it. L'altra India ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] violenti disordini, principalmente a Jaffna e dintorni, al punto da far dichiarare al governo lo stato di emergenza. Gaullist system in Asia, The Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; K.M.A. de Silva, History of Sri Lanka, ivi 1982; Id., ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nel frattempo un governo di unità nazionale, capeggiato da M. K. al-Amrānī (Lamrani) e composto da rappresentanti dei sei ottima protagonista, la cantante M. Makeba.
Sempre carente dal punto di vista quantitativo, ma vivace da quello qualitativo, la ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] 459 m. s. m. Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti . 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, Die beiden Zürcher Münster, ivi 1927; I. Futterer, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il metodo di datazione assoluta, applicabile a resti organici, basato , tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] guerra. Il p. nonviolento, ispirato all'opera di M.K. Gandhi, poneva l'accento sui mezzi per raggiungere la pace anni Ottanta è stato l'emergere di un radicato p. femminista.
Il punto di partenza simbolico è nel 1981, quando un gruppo di donne inglesi ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] nord: uno sviluppo a due facce, in Politica internazionale, 2 (febbraio 1985); K.H. Al-Naqeeb, Society and state in the Gulf of Arab Peninsula, Londra 1990 assai evolute metodologicamente e ben mature dal punto di vista delle tematiche d'indagine. ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] durante la gestione di Ju. V. Andropov e poi di K. U. Černenko, mentre, anche per l'aggravarsi della crisi economica movimenti nazionalistici, G. assunse una posizione sempre più centrista e puntò da una parte ad abolire il ruolo guida del PCUS ( ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] territoriali, Napoli 1988.
Storia. - Le amministrazioni guidate dai generali K.E. Laugerud García (1974-78) e F.R. Lucas , Madrid 1985.
Cinema. - Paese tra i meno sviluppati dal punto di vista dell'industria cinematografica, il G. si è sempre limitato ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ., come testimoniano le traduzioni delle loro opere in più lingue. K. Skujenieks (n. 1936) è autore di Lirika un balsis ) traspare con più evidenza l'importanza da lui assunta come punto di riferimento culturale, una cui riprova è il gulag sovietico ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...