Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] 4, pp. 590-594).
E questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto Rivista Storica Italiana", 114, 2002, nr. 2, pp. 380-430.
K. Schnith-R. Manselli-P. Bourgain-J. Riley-Smith, Chronik, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] fede e il loro ciclo cultuale hanno come principale punto di riferimento il Figlio il quale, però, più 213 (14 settembre).
13 Ivi, p. 206 (14 settembre, n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 15 (1985), pp. 97-152.
19 Una recente messa a punto sul Frigido e i problemi connessi in M.R. Salzman, Ambrose Nicene Orthodoxy, in Hispania in Late Antiquity. Current Perspectives, ed. by K. Bowes, M. Kulikowski, Leida 2005, pp. 121-149. L’attacco ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il nuovo Borgo. Nel suo Testamento ai cardinali, in punto di morte, N. chiariva che l'intero progetto non Rodocanachi, Les institutions communales de Rome sous la Papauté, Paris 1901; K. Pleyer, Die Politik Nikolaus V., Stuttgart 1927; P. de Leturia ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Woodrow Wilson attraverso i suoi «18 punti», mentre nella politica interna i popolari Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV 1919-1922, Milano 2005.
56 Cfr. K.L. Egon Lönne, Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo, Bologna 1991, pp ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il più potente stimolo a ogni speculazione politica»1. Da questo punto di vista, l’imperatore Costantino I fu uno dei maggiori moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008; Konstantin der Große. Geschichte – Archäologie ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] spese proseguono per il viaggio di ritorno: a un certo punto – siamo ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento ), pp. 617-637.
13 ILS 677; AE 1966, 166.
14 K. Regling, Das älteste Stadtbild von Trier, in Amtliche Berichte aus den Königlichen ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista dei soggetti rispettivamente delle une e delle altre, come Die Intelligenz und die Sozialdemokratie (1894-1895) di K. Kautsky, a Les intellectuels devant le socialisme (1900) ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] hrsg. von F.J. Dölger, Freiburg 1913, pp. 40-63.
45 K. Bihlmeyer, Das angebliche Toleranzedikt Konstantins vom 312, in Theologische Quartalschrift, 96 nell’ottobre del 313. Si pensi a un altro punto discusso e qui appena toccato (esso pure in certo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] lievemente liberale, ma che argomentava da un punto di vista teologico e ‘credente’, è l pp. 242-245.
12 Ivi, p. 246.
13 Su di lui si veda K. Lux, Johann Kaspar Friedrich Manso, der schlesische Schulmann. Direktor und Historiker, Leipzig 1908 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...