Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per quanto riguarda i fogli sciolti, il nucleo più importante è risolto in termini di pesi e contrappesi, ed è a questo punto che entrano in gioco gli studi dedicati da Leonardo alla scienza dei ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di tutte le informazioni ivi contenute. La falsa dichiarazione o - ma il punto è discusso - l'omessa dichiarazione è reato e per esso è prevista controllo. Nei periodic reports depositati su Form 10-K, 10-Q o 8-K, la società deve tra l'altro indicare ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] una verifica più approfondita. È piuttosto ovvio che, dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, il rapporto bambino-computer Internet e le nuove disuguaglianze sociali, Bologna 2006.
K. McLeod, Freedom of expression®. Resistance and repression in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 30-50 cm e una profondità di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre in Andean Past, I, Ithaca (N.Y.) 1987, pp. 247-74; K.J. Schreiber - J. Lancho Rojas, Los puquios de Nasca: un sistema de ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] the Swahili World, Uppsala 1993; R.J. McIntosh - S.K. McIntosh, From Siècles Obscurs to Revolutionary Centuries on the Middle Niger al centro delle miniere di sale del Kawar, rimase il punto di partenza delle carovane di cammelli dell'Azalai, che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , E. Leach ed altri e sviluppando altresì intuizioni di K. Popper e di E. Gombrich, ha infine rivolto crescente Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. Dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993.
Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of regional economies, New ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] . 97).
Una tale condizione di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio bürgerlichen Rechtes (1913), in Sämtliche Werke (a cura di K. Schuhmann e B. Smith), 2 voll., München-Hamden-Wien ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di essi riveste un ruolo importante e ben della critica dell'economia politica, 2 voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Kritik des Gothaer Programms (1875), in "Die neue Zeit", 1890- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Firenze 1987, pp. 333-49; A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1987; R. Perini, Scavi 1989, passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...