BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] costituirono da questo, momento e per lungo tempo il punto di appoggio del papato in Italia, impegnato in una intensa La chronique de Saint-Hubert dite Cantatorium, a cura di K. Hanquet, Bruxelles 1906, in Commission Royale d'Histoire. Recueil ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] l'altro spingendolo con la testa; se a un certo punto uno dei due si rende conto di essere il più debole B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lorenz, K., Das sogenannte Böse, Wien 1963 (tr. it.: Il cosiddetto male, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] precisa, tra maggio 1357 e novembre 1358.
Da diversi punti di vista si è potuto sostenere che la figura di G to Gregory of R., in The New Scholasticism, LXII (1988), pp. 42-71; K.H. Tachau, Vision and certitude in the age of Ockham, Leiden 1988, ad ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] mai esplicito nell'affermare "per articolo di fede due punti, l'uno che l'imperatore non farà mai ingiustitia 1, Instruktionen, I, Frankreich, Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann - K. Goronzy - E. Schicche - H. Wagner - E. M. Wertmer, Münster 1962 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che lo scultore prepari disegni relativi a tutti i punti di vista dell'opera che intende realizzare e predisponga attentamente 18, 29-30; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una determinata parte del territorio. Come sempre, il punto di partenza di Elias è la ricostruzione di un Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders: a chapter in sociology of knowledge, in "American ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] occidentale, che egli vede articolarsi in tre punti: ritorno all'osservanza dei primi otto concili V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, p. 265; e due da K. Eubel, Bullarium Franciscanum, VI, Romae 1902, p. 472, doc. n. 1182; p. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a Selvamonda.
L'opera era già stata condotta a buon punto dal G. nel luglio del 1427, in quanto dal Catasto di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 221-261 (ed. a cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] Heidelberg conobbe un illustre morfologo e maestro di anatomia comparata, K. Gegenbaur, la cui scuola partecipava in quegli anni al che entrambi possono presentare ali dei due tipi. A questo punto Ross, per vari motivi, interruppe le sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di E. con i ghibellini non consenti a questo punto alcuna manovra, sebbene Clemente IV con il suo atteggiamento fin du XVe siècle, I, Paris 1940, pp. 108, 441 s.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...