Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] . 97).
Una tale condizione di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio bürgerlichen Rechtes (1913), in Sämtliche Werke (a cura di K. Schuhmann e B. Smith), 2 voll., München-Hamden-Wien ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di essi riveste un ruolo importante e ben della critica dell'economia politica, 2 voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Kritik des Gothaer Programms (1875), in "Die neue Zeit", 1890- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Firenze 1987, pp. 333-49; A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico, Milano 1987; R. Perini, Scavi 1989, passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] l'altro spingendolo con la testa; se a un certo punto uno dei due si rende conto di essere il più debole B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lorenz, K., Das sogenannte Böse, Wien 1963 (tr. it.: Il cosiddetto male, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] avventure di Graf sembrano intrecciarsi con quelle di Blank. A un certo punto, egli estrae, da sotto al manoscritto di Trause, un’altra risma Tolkien (1892-1973) e quello di Harry Potter di J.K. (Joanne Kathleen) Rowling (n. 1965). Ma tutta la ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto di riferimento obbligato della discussione sui rapporti tra proprietà e rise of business political activity in the U.S. and U.K., Oxford 1984.
Zeitlin, M., Corporate ownership and control, the ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti di forza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere professioni in the United States: 1929-1976, Washington 1979.
MacAfee, K., A glipse of the hidden economy in the national accounts, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] della natura di ciò che avvenne nel 1844 o di altri punti dottrinali, dettero in seguito origine a più rami dell'avventismo, di Was ist eine Sekte?, Mainz-Stuttgart 1995.
Hutten, K., Seher, Grübler, Enthusiasten. Das Buch der traditionellen Sekten ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una determinata parte del territorio. Come sempre, il punto di partenza di Elias è la ricostruzione di un Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders: a chapter in sociology of knowledge, in "American ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Vicino Oriente antico e del mondo greco. Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita Valley, in Purātattva, 3 (1969-70), pp. 58-69; S.K. Joshi, Defense Architecture in Early Karnataka, Delhi 1985; J. Deloche, ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...