SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] per tutto il primo periodo della dominazione longobarda.Il punto di svolta nello sviluppo urbano di S. è pp. 87-112; Un accesso alla storia di Salerno: stratigrafie e materiali dell'area palaziale longobarda, Rassegna storica salernitana, n.s., 5, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ammissibile che l'antica cappella non fosse esattamente orientata e così punto di partenza per tutta la ricostruzione fu di fatto la quelle specializzate nella fabbrica delle campane e il materiale fu ricavato dalla fusione di bronzi antichi, oltre ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] richiamava programmaticamente - nello schema planimetrico e nella scelta del materiale costruttivo - al Saint-Etienne di Caen, di cui meridionale della Trinity Chapel. Le tombe più notevoli dal punto di vista artistico sono quelle del re Enrico IV ( ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sull'estremo Nord sia sulle regioni del Sud-Est, prosperose dal punto di vista agricolo e in cui era assai forte l'influenza danese delle navi; in Scandinavia questo tipo di cultura materiale si poteva trovare in uno qualsiasi dei centri portuali ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] grigio chiaro di importazione o comunque ricavate da materiale importato. Per la datazione vengono suggerite cronologie diverse pietra, a più piani decrescenti con pinnacoli. Dal punto di vista iconografico, alla serie consueta di soggetti ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] tempio italico di cui sfrutta conci e rocchi di colonne come materiale da costruzione; al pari dell'analogo caso di S. Angelo - sistemate in relazione ai punti di scarico delle cupole. Accostata solitamente dal punto di vista icnografico a edifici ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] stile che governa gli acquerelli stessi. In merito a quest'ultimo punto l'attribuzione di buona parte di essi al pittore Antonio Eclissi qualifica, di fatto, come una falsificazione dell'integrità materiale e formale dell'opera (Previtali, 1964, p. ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] in una zona più a monte del corso del Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un contrafforti e archi rampanti dalla struttura massiccia. Il materiale impiegato fu sostanzialmente il laterizio, ma per elementi ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] collina prospettante sull'Agro Romano e si congiungevano nel punto pianeggiante in cui sorge la quattrocentesca rocca di Pio costruzioni appare elevata e abbondante è il riutilizzo di materiale antico, come capitelli, colonne e architravi, spesso ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] età sveva sembra che O. abbia rivestito una minore importanza dal punto di vista politico ed economico, come pure in età angioina e Diocesano, e sono state inoltre individuate alcune sepolture a fossa con materiale del sec. 6°-7° (D'Angela, 1995). L' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...