CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] tempio italico di cui sfrutta conci e rocchi di colonne come materiale da costruzione; al pari dell'analogo caso di S. Angelo - sistemate in relazione ai punti di scarico delle cupole. Accostata solitamente dal punto di vista icnografico a edifici ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] suore e non di monaci, e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto 1320), inizio del processo di trasformazione spirituale e materiale dei primi insediamenti nei grandi complessi domenicani dei ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] frontale. Un altro elemento che non svolge alcun ruolo da un punto di vista più propriamente araldico è lo stile della rappresentazione. Secondo le epoche, le regioni, i materiali e gli artisti, lo stesso stemma può essere rappresentato in mille ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] stile che governa gli acquerelli stessi. In merito a quest'ultimo punto l'attribuzione di buona parte di essi al pittore Antonio Eclissi qualifica, di fatto, come una falsificazione dell'integrità materiale e formale dell'opera (Previtali, 1964, p. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] carico di G. del debito contratto per l'eccessivo acquisto di materiali. Sempre nel 1450, stando alle cronache anconitane di Lazzaro Bernabei tempo realizzata da G. ad Ancona, rimase incompiuta, al punto che ancora nel 1493, ben oltre la sua data di ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] vari tipi di ferita, l'unica è fra le ferite da punta e da taglio. A fianco sono spesso indicati i trattamenti chirurgici una forte influenza sul modo di concepire le relazioni fra il materiale e l'immateriale e hanno avuto corso fin nell'epoca ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] in una zona più a monte del corso del Trave, nel punto in cui quest'ultimo, insieme con il fiume Wakenitz, attorniando un contrafforti e archi rampanti dalla struttura massiccia. Il materiale impiegato fu sostanzialmente il laterizio, ma per elementi ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] sulla superficie da dipingere. Iniziava a questo punto la stesura pittorica vera e propria, compiuta sulla La conservation des peintures murales, Bologna 1977.
Tecniche di esecuzione e materiali costitutivi (DIMOS, I, 1), Roma 1978.
P. Bensi, La ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] lavoro come interprete dell'8ª armata statunitense.
Il nuovo punto di osservazione gli rese sempre più chiaro che, a ultimi anni, il M. si dedicò principalmente all'ordinamento dei materiali raccolti negli oltre sessant'anni di viaggi e di studi. ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] dell'eternità delle pene infernali. Chiaramente stabilito questo punto, la dottrina dell'i. rimase stabile nel corso l'accesso immediato delle anime al paradiso supremo o nel fuoco materiale dell'inferno. Per il resto, i teologi erano unanimi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...