Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] subito in due. Di lì a poco lo schieramento antigesuitico segnò un punto a proprio favore, ottenendo la condanna dei "riti cinesi" da parte 4, 1981, pp. 299-366.
Ead., Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, ibid., 6, 1984, pp. 395- ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] evidentemente perché, come scrive ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua, quae in eis minus e consapevole in ogni sua parte. Dubbio è anche il punto finale previsto da Paolo: l’HL manca di dedica, prologo ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] chiarezza il peso attribuito al regno di Costantino come punto di svolta nella storia cristiana ed europea dal numero di : spesso essi possono essere rintracciati solo attraverso il materiale epigrafico, documentario o numismatico. Ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] andavano già delineando schieramenti contrapposti, due eventi segnarono un punto di svolta e l’avvio della fase acuta della crisi canonico per il sodalizio, ricevette incoraggiamento e sostegno materiale dal papa, che non esitò a ricorrere ai ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dal Cronografo russo, la cui prima versione fu messa a punto intorno al 151235.
Costantino e l’impero dei Romanov
Con Vodolazkin, Vsemirnaja istorija v literature Drevnej Rusi na materiale chronografičeskogo i palejnogo povestvovanija XI-XV vekov ( ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] , come primo imperatore cristiano, ha dato ai teologi tanto materiale su cui discutere. Allo stesso tempo il suo regno è , che l’editto non rivela il credo di Costantino, ma il punto più lontano verso cui riuscì a spingere il coautore dell’editto, il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] li è simile a uno splendido dipinto, ma il ren è il materiale su cui sono applicati i colori" (Lunyu, III, 3-8). eccentrica); ma il centro dell'Universo infinito può trovarsi in un punto qualsiasi, compresi il nord del nord e il sud del sud, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] v. Cronachistica). Gli storici fanno spesso ricorso a materiale epistolografico, a documenti pontifici e al testamento di mancanza di azione mediatrice da parte dei regnanti. Il punto di vista dell'ecclesiastico emerge nel complesso profilo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 1004).
Elenchi di re e genealogie
Sulla base dei materiali conservati negli archivi sono stati compilati gli elenchi di stessa forma letteraria per redigere una relazione di viaggio a tal punto realistica che, ancora oggi, si discute per stabilire se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] indispensabile che lo scultore prepari disegni relativi a tutti i punti di vista dell'opera che intende realizzare e predisponga attentamente i ), 1-2, pp. 98-108; C. Gasparri, Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...