La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a diffondersi sarcofagi di maggiore impegno economico e di concezione artistica più ambiziosa. Dal punto di vista tipologico, caratteristica di questi materiali è la divisione della fronte del sarcofago in due registri sovrapposti, che consente di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su questo punto.
Il momento in cui Stefano II, il 15 nov. 753 sue previsioni si rivelò alla prova la capacità morale e materiale di Roma a resistere sin quando le notizie sui preparativi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] una vera diffusione. Crea invece una messe considerevole di materiale pubblicistico, che in quelle vite trova un luogo di 4, pp. 590-594).
E questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] entrarono nella Chiesa e si moltiplicarono le confessioni di fede e i sinodi, al punto che ogni anno inventavano un nuovo credo»71. Tuttavia la mole di materiale agiografico con cui è intessuto il mito di Costantino era tale da non poter essere ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dei temi assegnati, serviva anche a testare i candidati da un punto di vista politico. Il tema svolto da Nigra nella prova di «i giusti», ma con «i forti», per un «utile materiale immediato»: «Noi crediamo nell’iniziativa del popolo d’Italia: voi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] bruciando offerte né nominandolo: perché niente vi è di materiale che per l’essere immateriale non sia immediatamente impuro. due tipi di teologia si occupano del mondo divino da un punto di vista poetico e filosofico, la theologia civilis, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che complessi problemi di ingegneria diedero origine a una serie di punti di contatto fra gli aspetti pratici e quelli teorici della ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , o più esattamente cosmogonica, basata su un principio materiale, l'acqua, non bisogna però dimenticare che, come i numeri, ma, come abbiamo già osservato, non è questo il punto. Gli sviluppi messi in luce nel campo della medicina, della matematica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] genovese Lazzaro Calvi, tra le corti europee si metteva a punto la "santa lega" che avrebbe dovuto finalmente affrontare in uno all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, di materiale relativo al D. e ai suoi rapporti con la Corona ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista dei soggetti rispettivamente delle une e delle altre, la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce delle masse". Ma questa teoria non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...