Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] africana è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i maggiori dei quali tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] complessiva hanno risospinto in alto un quoziente di mortalità che era sceso ad appena il 6‰ (4÷5 punti sotto la media europea). Analoghe parabole demografiche hanno interessato i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Londra 1990; O. Bisera, Intervista con Ali' Abdudllah Saleh, in Medio Oriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino alla metà iniziative assai evolute metodologicamente e ben mature dal punto di vista delle tematiche d'indagine. Questo, ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] politica. Secondo i più fervidi europeisti (su questo punto continuò infatti a centrarsi l'azione propagandistica e di maggio 1971 dedicata alla concertazione d'una politica comune sul Medio Oriente. Un passo avanti verso l'unione politica europea, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] consorzi cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto tecnologie − molto complesse, anche per prevenire danni ambientali ancora inesplorate. In questo paese è possibile che, nel medio e lungo termine, accada ciò che, nell'epoca attuale, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la N. è la nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle la situazione economica del Paese. Altro punto fondamentale del programma governativo era quello ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] alle varie esigenze d'impiego: tiro alle maggiori distanze, puntamento diretto ed indiretto, tiro al disopra delle proprie truppe d'impiego. In luogo di esse sono state adottate le mitragliatrici di medio calibro (compreso tra i 12,7 mm. ed i 15 mm.). ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] intervallo 1990-97 il reddito pro capite ha registrato un incremento medio annuo pari al 5,6%: è il tasso più elevato fra corso del 1997, pur essendo diminuita di un paio di punti percentuali rispetto all'inizio degli anni Novanta, raggiungeva ancora ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] i reclusi, giunta nel 1942 a circa il 25% del numero medio annuo di prigionieri (fino ad allora si era aggirata intorno al Wansee del gennaio 1942 ebbe il compito di mettere a punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] .
Uno dei maggiori problemi dell'A. S., dal punto di vista sia antropico che economico, è quello dell'approvvigionamento (erano 21 milioni nel 1985), con una resa media di 4407 kg/ha contro una media mondiale di 2811; si segnala poi la produzione di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...