PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] della calotta, che è il rapporto della distanza (altezza) dal punto più alto del profilo sagittale alla linea base; 2. l' the antiquity of Man, Londra 1931.
Opere riguardanti i reperti singoli o regionali: Africa: R. Broom, The evidence afforded ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 4 m., ma certo il muro variava di elevazione a seconda del punto a cui doveva scendere per trovare il piano di posa sulla roccia, a. C. Era un edificio rettangolare sormontato da un singolare tetto a padiglione, e si diceva fatto ad imitazione della ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] e le fosse nasali, e costituisce lo scheletro della bocca.
Le singole ossa del cranio. - Alcune ossa si costituiscono per la fusione in termini metrici, ma questo è vero solo fino a un certo punto.
A ogni modo di essi, per la loro importanza, si parla ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] una falange compatta e profonda, sulla cui fronte sporgevano le punte delle sarisse delle prime sei file e il cui attacco in Sciolta la Lega latina, i trattati fra Roma e le singole comunità latine e italiche stabilivano l'obbligo da parte di queste ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] due isole immaginarie che per un caso singolare hanno trovato ciascuna con molta approssimazione il rimaneva ai Francesi che di stabilirsi nell'estremo sud e in qualche punto del Menabé, sul versante ovest, conquiste che venivano compiute nel 1901 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e consolidata dalle acque, l'altezza di m. 1,50 e, nei punti più bassi della città, di m. 2, preservando i corpi delle vittime onestà dell'industriale e del rivenditore. Tale è il singolare spettacolo che ci offrono alcune botteghe ed officine della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] migliore assegnazione del più conveniente posto di lavoro alle singole specie, prima ancora che alle varietà e razze Italia Agricola, Piacenza 1925; A. Brizi, La cerealicoltura dal punto di vista economico nel mondo, relazione al XIII congresso intern ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , durante quell'era che possiamo definire ''moderna'', si misero a punto e si perfezionarono vari procedimenti di f. a colori (Jougla, Dufay . creativa furono rari e per lo più affidati a singole iniziative, come quelle dell'architetto G. Pagano, che ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nel suo fondo in media 3 km., ma in qualche punto anche più di 6, sbarrato a settentrione dai sedimenti tabulari un piano organico, avendo soprattutto di mira l'interesse dei singoli paesi e lo scopo principale di avvicinarli alle ferrovie. Con ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e che altrove, a Berlino con il Bauhaus Archiv e a Parigi con l'atelier di Le Corbusier, puntano su movimenti o su singole personalità di progettisti; diversa ancora la situazione in Italia, dove si ha una grande dispersione e frammentazione dei ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...