Cauchy, formule integrali di
Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] infinite volte nel suo campo di olomorfia; da esse si ricavano sia lo sviluppo di Taylor di ƒ(z) in un intorno di un punto di regolarità (→ Taylor, serie di) sia lo sviluppo di Laurent relativo a un puntosingolare isolato (→ Laurent, serie di). ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] con rapidità tanto maggiore quanto maggiore è il detto valore assoluto dell'ascissa del puntosingolare più vicino all'asse immaginario.
18. Enunciato terzo. - Dai punti singolari al finito della f (Δ) considerata sempre come se fosse una funzione di ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] , regolari in α, qualora non si sovrapponga un polo o una singolarità essenziale.
In sostanza, dunque, si dice che un puntosingolare è un polo quando la relativa singolarità si può eliminare moltiplicando per una potenza (intera e positiva) di x − α ...
Leggi Tutto
FUCHS, Lazarus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Moschin presso Posen il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 26 aprile 1902. Fu professore alle università di Heidelberg e di Berlino.
Al F. si debbono [...] bei risultati di questa teoria. Essendo data un'equazione differenziale lineare di ordine n
sia x = a un puntosingolare isolato delle funzioni p1, p2, . . ., pn che si suppongono uniformi. Condizione necessaria e sufficiente affinché la (E) ammetta ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] le acquisizioni fattuali della biologia e della patologia del XIX secolo, le quali hanno costituito nel loro insieme quel puntosingolare di espansione nel quale siamo inseriti oggi, nella seconda metà del XX secolo. Citeremo i dati e le tecniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] in cui estendeva alle superfici alcune idee di Noether sulla nozione di punti singolari 'infinitamente vicini' per curve piane e studiava il comportamento di un puntosingolare di una superficie per una trasformazione birazionale dello spazio. Questa ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] ordine alle derivate ordinarie, studi asintotici per equazioni differenziali lineari alle derivate ordinarie nell'intorno di un puntosingolare, l'istituzione di legami fra il calcolo delle variazioni e la teoria delle equazioni integro-differenziali ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] si occupò della teoria delle trascendenti intere, dell’andamento di una funzione nell’intorno di un suo puntosingolare essenziale anche non isolato e della metrizzazione delle funzioni olomorfe in un medesimo campo continue alla frontiera; questo ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Giulio
Enrico Rogora
– Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni.
Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] conseguenza delle leggi razziali fasciste.
Il nome di Vivanti è legato a un importante risultato relativo che localizza un puntosingolare sulla frontiera del cerchio di convergenza di una serie di potenze nel campo complesso, il teorema di Vivanti ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] teoria quantistica dei: I 478 c. ◆ [ALG] Piano a.: piano tangente a una superficie in un suo punto improprio. ◆ [ALG] Punto a.: puntosingolare di una curva algebrica, al quale la curva medesima tende facendo infiniti giri: per es., l'origine per la ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...