(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] chi (cap. VI) dà minuziose regole per il suo uso. Singolare l'uso di bastoni speciali nei funerali (descritti nel I Li, da assumere la forma vaga e irregolare di un T; nel punto di convergenza delle tre parti generalmente sono muniti di un foro, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] . Ma le due correnti che, sia pure da un punto di vista diverso, miravano a combattere gli stessi nemici, contemporanei notarono, di A. da Brescia, il grande ingegno, la singolare erudizione, la viva eloquenza di tribuno; ma non meno l'austerità ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] gruppo stesso, per particolari esigenze di ingombro.
Singolare è la soluzione cosiddetta "ad ombrello", nella in America), rispettivamente a 3.000 e 3.600 giri/m, dal punto di vista costruttivo rappresentano le parti più delicate e difficili per le ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] avversari (due o quattro a seconda se si gioca in singolare o in doppio) rimanendo nella loro rispettiva metà del capo modo che sia a quello impossibile raggiungerla. Il primo colpo vinto dà 15 punti, il secondo altrettanti e si va a 30, il terzo 10 e ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] una superficie che, in generale, costituisce in parte l'inviluppo del sistema e in parte è luogo di punti singolari delle singole superficie del sistema stesso.
Ogni superficie Σ è l'inviluppo dei suoi piani tangenti, i quali costituiscono, in ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] operatorio un mezzo assai efficace di trattamento. Dal punto di vista pratico occorre rammentare che lo shock , spesso si ha la sorpresa della sua ricomparsa in forma gravissima o irreparabile che ne riconferma la singolare gravità prognostica. ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] attività, avevano bensì conservato con la terra d'origine un singolare legame sentimentale e figurativo. Uno di questi, M. Maccari Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come punto di riferimento insostituibile, per la trattazione critica di questo ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] riformando il sistema delle autonomie, ha introdotto significative novità in punto di potestà normativa tributaria. Il 1° co. del novellato art al gettito di tributi erariali riferibili al singolo territorio e sulla quota di un fondo perequativo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Antico I e II. Nella stessa località la scoperta più singolare è quella di un edificio prepalaziale di pianta rettangolare, circondato nella valle di Amari, a Monastiraki e Apodoulou e sulla punta NE del promontorio di Spatha che chiude il golfo di La ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] riflessi romanzi, la determinazione può avvenire in casi singoli in base a:1. testimonianze di grammatici; 2 1868, p. 66 segg. (raccolta delle testimonianze letterarie); e da un punto di vista più linguistico, C.-A. Schwyzer, Griech. Grammatik, I, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...