. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] si siano verificate le metastasi.
Lo studio di questa singolare malattia ebbe una grande influenza sull'evoluzione delle conoscenze di la possibilità che elementi dell'uovo potessero essere il punto di partenza di malattie della donna e aprì la via ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Carmagnola nel 1818, professore dal 1847 di storia della filosofia all'università di Torino, e morto in questa città il 14 ottobre 1876. Punto di partenza della sua speculazione, che si [...] venne svolgendo con singolare profondità e sincerità di motivi, fu la necessità di risolvere il dissidio (che permaneva nel pensiero, di stampo platonico-jacobiano, di Luigi Ornato, di cui il B. subì l'influsso nei suoi primi anni di soggiorno a ...
Leggi Tutto
Compositore, nato ad Alicante il 5 agosto 1886. Studiò matematica, ingegneria e filosofia. Si dedicò interamente alla musica dopo aver ottenuto a Vienna, nel 1909, il premio in un concorso con una Suite [...] intendimenti moderni, cercando cioè di riprodurre più che il materiale tematico, l'atmosfera calda e luminosa mediterranea (dal punto di vista tecnico, è singolare l'uso ch'egli fa di una speciale gamma: do, re bemolle, mi bemolle, fa bemolle, sol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] . L’obiettivo che egli persegue è di mettere a punto una giusta distanza tra vero fisico e vero metafisico, cui essi danno vita. Di «ricorso» Vico parla quasi sempre al singolare, non come di una legge generale, ma in relazione al raffronto ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] questa regione avrebbe generato un cromosoma X con solamente una singola copia del segmento e quindi progenie con occhi normali, e in punti diversi dello stesso processo metabolico, sarebbe necessario indentificare le singole reazioni biochimiche ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] non poco qualora si accetti l'uno o l'altro di questi punti di vista. Nel caso in questione una soluzione definitiva è resa volume, la straordinaria sensibilità del modellato, la singolare forza espressiva dei volti sono tutte caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] erette a Olimpia molte statue per celebrare i vincitori di singole gare, senza ulteriori requisiti. La cerimonia di premiazione doveva costituire un momento particolarmente emozionante, al punto che un olimpionico di nome Eneto si accasciò, fulminato ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] v. Frighi, 1972; v. Enâchescu, 1979) e di quella educativa. È qui che il punto di vista di A. Adler (v., 1930) ha acquisito maggior valore, confermando in singolar modo la concezione psicosociale della nevrosi nei nostri tempi. L'immagine di un mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] sviluppo tematico e critico che ne fa capire i rispettivi e singoli legami con momenti politici e sociali diversi e l’evoluzione delle idee storico-politica. Da tutti questi punti di vista egli può vantare qualche singolo merito. Se non la qualità ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Hart, 1961, pp. 208-231, 255-257) e si arriva al punto di negare, con ferrea coerenza, ogni valore giuridico anche al diritto straniero per il riconoscimento e l'esecuzione nell'ambito dei singoli Stati membri di sentenze civili e commerciali emesse ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...