La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] serie paradigmatiche (ad es., la flessione di tutti i tempi dell’indicativo prevede tre persone al singolare e tre al plurale; ➔ paradigmi).
Dal punto di vista della posizione dei morfemi nella parola, i morfemi flessivi sono più esterni rispetto a ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] trapassato remoto: tali sono, ad es., la seconda persona singolare e plurale e la prima persona plurale. Per questo non dell’evento (Brambilla Ageno 1978: 231):
(18) dove in un punto furon dritte ratto
tre furie infernal di sangue tinte
(Dante, Inf. ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] applica una decorazione al mio vestito).
Dal punto di vista quantitativo (➔ statistiche linguistiche) le ) ripeté, per via della minore frequenza di forme della terza persona singolare del passato remoto in -é rispetto a quelle sigmatiche e in -ette ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] seguenti:
maschile femminile
singolare questo, quello questa, come l’origo (Bühler 1934), cioè il centro deittico, il punto a partire dal quale si considera la distanza. Questo è allora ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] più complessa, poiché questi devono essere valutati da due punti di vista, quello del genere e quello della classe i nomi in base alla vocale della desinenza che essi presentano al singolare e al plurale, e la maggior parte dei nomi dell’italiano ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] su artisti e poeti di Corrente ha una singolare influenza il filosofo Antonio Banfi, professore all’Università si attribuisce un debole contributo di significato; dal punto di vista sintattico, è riconducibile alle congiunzioni (Herczeg ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] quale si insegna per lo più in catalano. Il punto di appoggio dell’università a distanza della Catalogna, Dopo gli anni Sessamta del Novecento escono diversi studi su singoli aspetti della struttura dell’algherese, una grammatica storica (Blasco ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] delle sigarette?, vorrei delle Marlboro.
Da un punto di vista sintattico il sintagma nominale con partitivo dei/Ø libri sugli scaffali
In posizione pre-verbale il soggetto, se singolare, dev’essere sempre preceduto dall’articolo:
(20) a. del caffè ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] consonante finale della radice di amico: occlusiva velare al singolare [aˈmiko], affricata palatale al plurale [aˈmiʧi irreale, corradicale, corresponsabile); non nel caso che si trovi al punto d’incontro fra due parole (in rete, in rima).
Molti ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] dove l’uso della prima persona del plurale in luogo del singolare serviva a esibire il prestigio sociale o il ruolo istituzionale del una valutazione (➔ testi narrativi):
(7) Siamo al punto di passaggio dalla democrazia al socialismo, parola che non ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...