di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media viva , novo; l’imperfetto senza labiodentale ‹v› nella terza persona singolare e plurale (avea, potea, vedea); l’apocope in diè ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] passo, attività per attività. Dante raggiunge poi una singolare modernità (con alcune intuizioni folgoranti) nell’esame dei quelle che erano state proprie del De vulgari eloquentia. Il punto fondamentale fu l’origine del volgare dal latino, vista come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] linee 19-21 per la presenza di una terza persona singolare supplementare che svolge la funzione di oggetto indiretto, mentre e le due versioni erano separate da un segno simile ai due punti. Vi erano inoltre testi bilingui in cui, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (Benincà 1983; Vanelli 1998; Loporcaro 2009: 88).
Dal punto di vista della referenza, i pronomi personali di prima e terze persone, l’animatezza solo in alcune forme della terza singolare: egli, lui, lei, ella sono impiegabili per referenti umani ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] componenti, e che si comportano per vari aspetti come parole singole e non come sintagmi: ferro da stiro, saltare su distinguono gerghi a base dialettale e gerghi a base italiana. Dal punto di vista del lessico i gerghi creano i propri lessemi (quelli ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Con l’uso di un particolare ➔ articolo determinativo singolare, che può essere o formalmente uguale a quello [ˈkːju] da plus è nota fino a Teramo e all’Aquila). In alcuni punti (ad es., nelle parlate fra Lazio e Campania), /kj-/ può giungere fino a ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] remoto). Se è per vari aspetti opportuno che la scuola punti a una certa prescrittività linguistica (si ricordi il monito di Gramsci in -a anziché in -o della prima persona singolare dell’➔ imperfetto (io andava; ➔ coniugazione verbale), abbandonata ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] meccanismo stesso della comunicazione.
Il più singolare di questi fenomeni è sicuramente costituito varie discipline accademiche, con un proliferare di ricerche e una messa a punto sempre più mirata dei risultati. Così, per la linguistica, il filone ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] e da un certo punto in poi, come facciamo noi oggi, italiano.
Inizialmente anche il fiorentino non è che uno dei volgari d’ articoli lo < (il)lum e li < (il)li; la terza persona singolare in -ao (vaone «ne va»); il perfetto in -ao < -au(it) ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] tutta la Valnerina (dove, anzi, le sue caratteristiche raggiungono le punte di maggior evidenza), e che, come si è detto, 2). Possiamo comunque ricordare l’uso del verbo alla terza persona singolare anche per la terza plurale (è il tipo loro va via ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...