Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] semplici, con contrasti del tipo /ˈmila/ «mille» ~ /ˈmiɹa/ «mira, punto» e /saˈrɒ/ «chiuso» ~ /saˈɹɒ/ «salato».
Come gli [i], III [a]. I clitici di seconda persona singolare, terza singolare e di terza plurale sono obbligatori, gli altri opzionali; ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] 1502) da lui curate, però, gli accenti grafici sono ancora sporadici, benché compaia stabilmente il grave sulla terza persona singolare del presente di essere. Alla luce di questa variabilità, non stupisce che l’edizione del 1532 dell’Orlando furioso ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] recente valutata positivamente sotto vari aspetti (come punto di riferimento normativo della teoria cortigiana; protonico su -ar-, la desinenza in -a della prima persona singolare dell’imperfetto indicativo, ecc.; cfr. Trovato 1994: 108), ma che ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] ci ha piovuto / ci è piovuto dentro per giorni
Se il punto finale dell’evento è specificato, il verbo meteorologico ha sempre essere (5 dell’universo del discorso, la parte nominale va al singolare (maschile o femminile) (Lepschy & Lepschy 19882; ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] e tutta l’Italia meridionale estrema.
Anche in altri punti del sistema si registrano fenomeni di semplificazione. Nel sistema 14) c’è anche la cancellazione della distinzione tra il dativo singolare maschile gli e il femminile le vista sopra in (12 a ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] e sintattici (Forner 1988; 1997), come l’articolo maschile singolare (u ← ru ← lu), la formazione del plurale di cl-, gl- ([ʧaˈmaː] «chiama», [ˈʤaŋda] «ghianda»).
Dal punto di vista lessicale (Petracco Sicardi, Toso & Cavallaro 1985-1992), l’ ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] : le uniche forme non integre possibili sono quelle tronche: qual e tal.
Il comportamento degli aggettivi è variegato. Al singolare maschile si elidono solamente alcuni aggettivi: bello, buono, bravo, grande, onesto e pochi altri, ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] sequenze di lettere, talvolta, ma non sempre, seguite da un ➔ punto basso o medio, che stanno al posto una serie di parole. Si infatti, di determinare se la sigla è maschile o femminile, singolare o plurale e di accordarla in genere e numero con gli ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] ’irregolarità nella coniugazione fa sì che la seconda persona singolare e plurale e la prima plurale conservino la forma ; il terzo, quello che aveva parlato, rimase fuori con l’arma puntata. Era alto, molto giovane, e portava una corta barba nera; a ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] preso questa legna? (Calvino 1949: 76)
(3) “E a questo punto, signori miei, v’invito a togliervi il cappello” (De Crescenzo 1985: 36 fatto si osserva solo con i pronomi di seconda persona singolare perché anche nella forma ‘di cortesia’ (➔ cortesia, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...