Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] provenienze diverse: dai circoli della 'rivoluzione conservatrice' - un punto di riferimento comune per i gruppi di destra tra il Il totalitarismo sostituisce ai canali di comunicazione tra i singoli un vincolo di ferro, che li tiene così strettamente ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] politica folle fin dall'inizio non cambia nulla, da un punto di vista formale. Se attuare la nozione di militarismo volta, non mi riesce di credere che la morte sia per il singolo individuo una sventura".
Verso la fine degli anni novanta, l'attività ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il più potente stimolo a ogni speculazione politica»1. Da questo punto di vista, l’imperatore Costantino I fu uno dei maggiori Rivelazione non è altro che la copertura di una singolare filosofia materialistica»80; gli uomini apparivano indotti e ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] la morale pubblica e la morale privata. Quest’ultima, soprattutto dal punto di vista familiare, è più elevata, in generale, che in qualsiasi 1996.
26 Il fenomeno avrebbe avuto una singolare testimonianza nella letteratura verista: per la Sicilia ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] in alcune città tra 1862 e 1882 sottolinea la centralità della terra, con punte di oltre il 60% a Piacenza, e fra il 50 e il evidenza, ma che non possono interamente interagire con una singola carriera di notevolissima espansione, propria di un uomo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] avanti e le pene si inaspriscono fino al punto che la legislazione appare crudele e inesorabile. Certo trattava infatti di codici in senso moderno, ma di semplici raccolte di singoli provvedimenti.
83 M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] dea Victoria nel contesto di questo incontro è del tutto singolare (cfr. G. Weber, Kaiser, Träume und Visionen, -100.
63 Ivi, p. 119.
64 Cfr. ivi, pp. 99-100. Il fondamento del punto di vista di J. Molthagen è Eus., h.e. VII 15, dove si dà notizia di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] oscuro. Nella sua polemica il D. non rinunciava a una punta di sarcasmo: "Io non sono mai stato nel suo Eccellentissimo nome di prudentia, di valor et di destrezza veramente singolare; tutti havevano di quel signore grande opinione anco prima della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] riscontrare alcune diversità nella situazione o nelle tendenze di sviluppo, sia fra le singole repubbliche sovietiche che fra i vari paesi dell'Europa centrale. Dal punto di vista economico, l'Ungheria - grazie alle riforme di János Kádár - e la ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] . VI 15,12; e VI 6,14-18, con una singolare condanna (di evidente tradizione senatoria) di Cesare, contrapposto al ‘giusto di Galerio, editto di tolleranza di Nicomedia (311), promulgato in punto di morte; in 49,2-7 malattia, morte, invocazioni a ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...